Contenuto sponsorizzato

Riqualificazione dell'ex Santa Chiara, ok alla ristrutturazione della chiesa del Redentore e arrivano le panchine tecnologiche

Pubblicato il - 29 maggio 2018 - 20:33

TRENTO. Da nuovi spazi per la cultura a panchine tecnologiche. Procede la riqualificazione del comparto urbano attorno al parco Santa Chiara con la presentazione del progetto esecutivo del restauro della Chiesa del Redentore e della ristrutturazione dell'edificio ex sede degli uffici della Civica di Trento e di quello definitivo della riqualificazione degli spazi aperti e del tessuto connettivo del parco.

 

“Lavori importanti – ha spiegato l'assessore Italo Gilmozzi – che si inseriscono nel programma nazionale straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia”.

Il Comune di Trento ha partecipato a tale bando con una proposta denominata “Santa Chiara Open Lab” articolata in 8 moduli funzionali finalizzata alla riqualificazione del comparto urbano che si sviluppa attorno al parco Santa Chiara, per un importo complessivo di 41.034.000 euro dei quali 23.034.000 euro a carico di privati e 18.000.000 euro con richiesta di finanziamento a valere sul bando.


Ieri è stato presentato il progetto esecutivo della ristrutturazione dell'edificio ex sede degli uffici della Civica di Trento. La ristrutturazione prevede la realizzazione della nuova sede del Centro Diurno Anziani presente oggi in via Belenzani, di un Asilo Nido Intraziendale e di un'unità di Co-housing. Il progetto e l'esecuzione dell'intervento vengono realizzati dal Comune di Trento su delega della Civica di Trento. Al piano terrà sarà dato spazio al centro anziani, al primo e secondo piano un asilo nido interaziendale con delle aule, un dormitorio, dei servizi igienici, cucina e lavanderia. Al terzo piano, infine ci sarà un alloggio in Co-Housing composto da quattro stanze singole, cucina, soggiorno e due servizi igienici. Il costo complessivo dell'intervento è di 1 milione e 200 mila euro.

 

Ci sarà poi il restauro della chiesetta del Redentore. Questo prevede il ripristino di alcuni elementi strutturali funzionali all'arresto delle cause di degrado dell'edificio (quali infiltrazioni e umidità di risalita). Al termine dell'intervento di restauro l'edificio ritornerà nella piena disponibilità della Civica di Trento e verrà destinato ad attività di tipo culturale. Gli interventi principali consistono nel rifacimento del tetto, nel risanamento dell'intonaco degradato e nel restauro degli intonaci e degli apparati lapidei esterni, nel risanamento del pavimento interno e nel rifacimento degli impianti di riscaldamento ed elettrico. Il costo presunto dell’intera opera ammonta ad un totale complessivo di 400 mila euro.


Altro intervento importante sarà la riqualificazione degli spazi aperti. Questo riguarda il progetto di riqualificazione del parco S. Chiara e dei punti di collegamento con le aree e gli edifici circostanti. L’intervento si prefigge la ricucitura dell’area con il tessuto cittadino esistente attraverso il recupero del tessuto connettivo e dei percorsi. L'obiettivo è quello di preservare e incrementare il cuore centrale verde, conservando il maggior numero di piante esistenti, compatibilmente al loro stato di salute e di stabilità e prevedendo la piantumazione di alcune nuove piante. Sarà mantenuto il muro-pergola sul lato nord, trasformandolo da elemento di delimitazione/cesura in elemento cerniera tra spazio verde ed edificato esistente e di progetto ed il colonnato sull’asse nord-sud che separa la parte più naturalistica del parco da quella più antropizzata.

 

Tra gli aspetti curiosi ci sarà l'implementazione delle tecnologie “smart2” sia per quanto riguarda il sistema di illuminazione che le panchine. Di queste ultime, infatti, ne sono previste due e permetteranno all'utente di interfacciarci attraverso uno schermo e avere o dare informazioni oltre alla possibilità di caricare il proprio cellulare e tanto altro. In questo caso il costo complessivo dell'intervento è di 1 milione e 200 mila euro.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 maggio - 12:25
Si tratta di un'operazione per fermare l'infiltrazione della 'Ndrangheta nel commercio dei prodotti petroliferi e alcune persone, residenti in [...]
Cronaca
29 maggio - 12:59
L'uomo si è allontanato nella mattinata di ieri a piedi a Gargazzone: da allora non ha più dato notizie ed il cellulare risulta spento. [...]
Cronaca
29 maggio - 12:40
E' successo questa mattina (lunedì 29 maggio) nella zona di Resia: nel tragico scontro il giovane ha perso la vita. Sul posto le forze dell'ordine [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato