
Tragedia in Lessinia, brucia una casa. Trovato sotto le [...]

Il mondo trentino della cultura piange Sergio Benvenuti. [...]

Coronavirus in Trentino, 5 positivi a Fornace. Ecco i 16 [...]

IL VIDEO. Famiglia di orsi tra le macchine sopra [...]

Coronavirus in Trentino, giornata nera con 14 morti. [...]

Dramma in casa, mamma e papà trovano il figlio sul letto [...]

Coronavirus, la situazione migliora in Veneto. Il [...]

Coronavirus e affitti, la pandemia rischia di portare lo [...]

Zaia attacca Pfizer: "Il taglio del 53% è vergognoso. È [...]

Scomparsa di Maurizio Damian e Mario Cerentin: il [...]
I progetti della Giunta per il 2021: dall'OpenLab del quartiere S.Chiara alla riqualificazione di piazza Mostra
Presentati oggi in conferenza stampa i progetti edilizi che vedranno chiusura o apertura nel corso del 2021. Particolarmente importante la creazione dell'OpenLab del quartiere S.Chiara che dal 2021 al 2024 vedrà la sua conclusione in più fasi intermedie

TRENTO. “Da una parte sta il terreno edificato, dall’altra il modo in cui la gente lo abita. Richard Sennett descrive così la differenza tra ville e cité nel suo libro “Costruire e abitare” ed è in questa direzione vogliamo muoverci nel corso del 2021. Vogliamo rendere Trento una cité a tutti gli effetti concentrandoci su manovre che migliorino il modo di vivere la nostra città”. Così il sindaco Ianeselli ha introdotto oggi in conferenza stampa gli interventi previsti dal Bilancio di Previsione per il 2021.
Il prossimo anno sarà infatti particolarmente importante per l’edilizia comunale: non solo chiuderanno alcuni cantieri di lungo corso, ma ne verranno anche aperti alcuni nuovi. In particolare chiuderanno i lavori del Nuovo tempio crematorio monumentale, i primi interventi sull’OpenLab nel quartiere Santa Chiara (restauro chiesa del Redentore e palazzina ex uffici Civica), la riqualificazione del Lido Manazzon e la sala commiato laico al cimitero monumentale. Verranno invece avviati i cantieri di riqualificazione di piazza Mostra e i prossimi interventi sull’area OpenLab (nuovi uffici tecnici comunali e recupero dell’ex mensa lettere), a parte altri interventi minori come la copertura del biciparcheggio dell’area Zuffo.
Sono anche state fatte previsioni per il 2022, anno in cui dovrebbero partire i cantieri per la riqualificazione del tessuto connettivo del parco Santa Chiara e l’ampliamento e miglioramento della Blm Group Arena. Inoltre non sono ancora state ufficialmente decise, ma si pensa di avviare nei prossimi anni la creazione di un nuovo centro natatorio alle Ghiaie, la riqualificazione dell’area Atesina e il recupero dell’edificio di Lettere.
“Ci tengo a dire che molte di queste opere non sono merito nostro- conclude il sindaco -, ma sono la conclusione di progetti iniziati ben prima che arrivasse la nuova Giunta. Ringrazio quindi chi c’è stato prima di noi per averci lasciato i conti in ordine e il compito di portare a termine così tanti progetti fantastici. Noi faremo del nostro meglio per lasciare la nostra impronta dall’anno prossimo”.