
Emergenza casa in Trentino, ''In tanti torneranno a [...]

Piazza Santa Maria ricorda Deborah Saltori e si appella [...]

Due operazioni antidroga nel Basso Garda: sequestrati [...]

Coronavirus, preoccupa il livello di contagio a Giovo. [...]

Coronavirus, ecco dove sono stati trovati i 341 positivi. [...]

Coronavirus, varianti inglese e brasiliana nelle acque [...]

Lei lavora al supermercato e lui inizia a perseguitarla [...]

Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]
Scuola di Mezzolombardo, tosse e occhi irritati, una quindicina di ragazzi in ospedale, campo medico fuori dall'istituto
L'allarme è scattato intorno alle 10, quando studenti e insegnanti hanno iniziato ad accusare alcuni sintomi di irritazione alle vie respiratorie. Una trentina le persone coinvolte. Istituto evacuato, sindaco, tecnici comunali, pompieri, ambulanze e forze dell'ordine sul posto. QUI AGGIORNAMENTO

MEZZOLOMBARDO. Tanta paura e apprensione questa mattina alla scuola medie di Mezzolombardo in via degli Alpini. Studenti, insegnanti e personale è stato evacuato all'esterno dell'edificio a causa della fuga di una sostanza inodore, ma urticante, forse monossido di carbonio. Una quindicina i ragazzini trasportati al pronto soccorso dell'ospedale Santa Chiara di Trento per precauzione, mentre alcuni docenti sono stati curati sul posto.
E' successo intorno alle 10, quando le persone all'interno dell'edificio hanno iniziato a tossire e lacrimare, oltre a avvertire un forte bruciore a occhi e gola. Così è scattato l'allarme negli spazi dell'Istituto comprensivo Mezzolombardo-Paganella.
Sul posto si sono subito portati i vigili del fuoco di Mezzolombardo, che hanno evacuato l'edificio. Mentre le persone sono uscite in modo ordinato all'esterno, sono arrivati anche i permanenti di Trento, i carabinieri e il personale sanitario.
All'esterno dell'edificio è stato allestito istantaneamente un campo medico e il personale sanitario ha preso in cura le persone che accusavano questi sintomi di irritazione alle vie respiratorie.
Sono una trentina le persone coinvolte e, come anticipato, una quindicina di giovanissimi sono stati portati in ospedale per accertamenti e approfondimenti.
Alla scuola si sono portati anche il sindaco, Christian Girardi, e i tecnici dell'amministrazione comunale, ma come hanno fatto ingresso nell'istituto hanno subito accusato irritazione e fastidio alle vie aeree.
I vigili del posto sono ancora sul posto per verificare l'edificio, recentemente rinnovato, e tutte le apparecchiature al fine di trovare l'origine e le cause della fuga di questa sostanza, forse monossido di carbonio: le ispezioni si concentrano in particolar modo sui filtri dell'aria e alcuni bocchettoni, ma le indagini sono ancora in corso per far chiarezza sull'accaduto.