
Travolto da un furgone mentre andava in bici, dal sindaco [...]

Covid, zero decessi e 425 nuovi casi in Alto Adige: dopo [...]

Grave incidente sulla Maza: centauro di 35 anni [...]

Tragedia della strada, il trentino Rino Mazzurana perde [...]

Maltempo, Poletti: “Addio alla fase più calda [...]

Il Fai inserisce “la Nave” di Meano fra i “Luoghi [...]

Al cimitero spunta un pitone: recuperato dal veterinario, [...]

Colpita da alcuni sassi mentre scala sulle Tre Cime di [...]

Covid, quasi 500 positivi e un decesso in Trentino. Solo [...]

Diversi coltelli trovati nella borsa del passeggero dopo [...]
Stelle cadenti, arrivano le Perseidi ma si potranno vedere anche Venere, Giove, Saturno e Marte
Da parte dell'Istituto nazionale di astrofisica arriva il consiglio di aspettare almeno le 22, perché il cielo sia più buio e si potranno vedere fino all'alba. Il fenomeno sarà più intenso nella notte tra il 12 e il 13 agosto

TRENTO. Nella speranza che il cielo questa sera sia sgombro da nuvole, mancano poche ore per ammirare, anche quest'anno, le bellissime stelle cadenti. Stiamo ovviamente parlando della notte di San Lorenzo. Sebbene cada il 10 agosto, il fenomeno delle stelle cadenti sarà attivo per diversi giorni e sarà maggiormente intenso tra il 12 e 13 agosto.
Quelle che si vedono cadere ogni anno sono uno sciame di detriti originato dalla cometa periodica Swift-Tuttle – scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992 mentre il prossimo è previsto per il 2126.
Sono chiamate Perseidi, perché sembrano provenire da un punto del cielo al di sopra della costellazione di Perseo.
Gli esperti e gli appassionati di stelle ritengono che quest'anno, le condizioni per osservarle saranno perfette. In cielo non dovrebbero esserci nuvole. Basta infatti trovarsi lontano dai centri abitati e da fastidiose illuminazioni artificiali, per poter ammirare un cielo davvero unico.
Da tenere presente, inoltre, che la Luna sarà assente nei cieli notturni tra il 10 e il 15, e sarà comunque nuova sabato 11 agosto.
Da parte dell'Istituto nazionale di astrofisica arriva il consiglio di aspettare almeno le 22, perché il cielo sia più buio e le Perseidi si potranno vedere fino all'alba.
Sempre per Inaf, con un cielo completamente buio si potranno ammirare non solamente le stelle. Ad occhio nudo, infatti, sono e saranno visibili anche quattro pianeti in formazione d'eccezione: Venere, Giove, Saturno e Marte.