
Meteo, un marzo più caldo di circa 1 grado e mezzo con [...]

Si schianta con l'auto contro il rimorchio di un trattore [...]

Vasto incendio nei boschi della val di Sole (FOTO), [...]

Sciatore ubriaco oppone resistenza e insulta i [...]

Un'auto si incastra sopra un dissuasore, intervento dei [...]

Premiata per il suo impegno nel doposcuola con i bambini [...]

Aveva accoltellato la moglie dopo una lite: i carabinieri [...]

Tragico schianto tra un un'auto ed uno scooter, morto un [...]

Paura per un 12enne: perde l'appiglio e cade dalla [...]

Quindicenne colpito da meningite: è ricoverato in [...]
Traffico in tilt a causa di incidenti o parcheggi chiusi, ora con Shelly il Comune può avvisare i cittadini
Il nuovo servizio messo in campo dall'Amministrazione comunale grazie all'accordo con gli inventori di Shelly. L’amministrazione può decidere di inviare in tempo reale e geolocalizzato notifiche relative a situazioni di criticità momentanea o comunicare ai propri cittadini un’informazione di pubblica utilità con evidenti vantaggi in termini di tempestività informativa

TRENTO. La possibilità di ricevere sul proprio cellulare alcune segnalazioni nel momento giusto e al posto giusto che si possono rivelare molto utili. Questo l'obiettivo del nuovo servizio che il Comune di Trento ha deciso di mettere in campo grazie all'accordo con Shelly (www.shellyapp.co) l'ormai conosciuta App che si trova già in moltissimi cellulari trentini (e non solo).
Attraverso questo nuovo strumento si punta a far interagire la community ad essa legata con l'amministrazione comunale e a farla diventare un mezzo per favorire l’inclusione sociale, facilitare la partecipazione dei cittadini alla cura della propria città, promuovere il concetto di rispetto e senso civico, creare una virtuosa rete tra comunità e amministrazione e aumentare il benessere e la qualità della vita in città.
Per capire cosa sia l'App Shelly è facile. Si tratta di un’applicazione per smartphone nata nel novembre 2015 da un’idea avuta da Gianluca Caliari e Andrea Bolner. Un servizio che mette in comunicazione tra di loro cittadini, associazioni, forze dell’ordine ed ora anche il Comune. L’idea di questi due ragazzi trentini è quella di fornire un servizio alla cittadinanza comodo, snello e veloce e far conoscere diversi servizi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione che molti di noi non conoscono.
Una sorta di chat di gruppo di whatsapp ingrandita: il funzionamento dell’app, che ha spopolato in tutta Italia e ha copertura nazionale, è molto semplice, dopo aver effettuato il download, potrete scegliere di loggarvi per segnalare degrado urbano, furti, bocconi avvelenati, persone violente, oppure consultare, senza inserire i vostri dati, le segnalazione fatti dagli altri utenti su incidenti, pericoli furti.
Tutte le informazioni messe dall'utente nell'App sono geolocalizzate e in tempo reale. L'app riconosce automaticamente quando una delle segnalazioni fatte è nelle vicinanze di un luogo in cui un altro utente si trova e solo in questo caso gli notifica l’informazione.
Il Comune di Trento con questo patto dispone di un ulteriore canale partecipato per comunicare in modo geolocalizzato ed immediato con chi abita la città o vi si reca per turismo o lavoro.
Il valore dell’iniziativa è quello di fornire informazioni e assicurare collaborazione fra chi è membro della community (persone o associazioni) e l’amministrazione.
L’amministrazione per esempio può decidere di inviare in tempo reale e geolocalizzato notifiche relative a situazioni di criticità momentanea o comunicare ai propri cittadini un’informazione di pubblica utilità con evidenti vantaggi in termini di tempestività informativa.
In questa prima fase di sviluppo del patto Shelly verrà utilizzata dall’amministrazione, in modo non esclusivo, per inviare informazioni di pubblica utilità riguardanti: incidenti stradali che comportino interruzioni significative del traffico e conseguenti deviazioni, in modo particolare se collegati alla tangenziale ed altre importanti arterie di scorrimento; l'indisponibilità per chiusura dei principali parcheggi di attestamento in occasione di manifestazioni pubbliche; segnalazioni di persone maggiorenni scomparse per contribuire alla ricerca. I cittadini che avranno installato la App riceveranno così al momento giusto e nel posto giusto la notifica più utile per loro.
Nei prossimi mesi verranno integrati i dati relativi all’attività di pulizia strade con diffusione dell'elenco delle vie oggetto dell'intervento e dei relativi divieti di sosta affiancando in questo modo la app Trento Pulizia Strade, già disponibile.
Ulteriori sviluppi porteranno ad una integrazione di Shelly con SensorCivico, consentendo di inviare segnalazioni riguardanti disservizi di competenza comunale sulla piattaforma ufficiale del Comune, e alla possibilità per l’amministrazione di accedere ai dati statistici utili per la pianificazione delle attività di controllo e sicurezza.