
Perde il controllo del mezzo agricolo, esce di strada e [...]

Elezioni politiche, accordo fatto tra Patt e Progetto [...]

Grosso incendio nella notte in un'azienda (FOTO), oltre [...]

“Vivo in un garage separato dalla mia famiglia”, in [...]

“Neg*o di mer*a, non toccarmi mi attacchi le [...]

"E adesso? Mettiamo su famiglia": ancora aperta [...]

Il Tar boccia il piano regolatore approvato dalla [...]

Perde il controllo dell'auto, 66enne precipita in una [...]

Bloccata nel traffico rischia di partorire in auto, gli [...]

Informatica? All’alberghiero la insegnano la docente di [...]
Vendeva capi firmati contraffatti, denunciato. Le Fiamme Gialle: ''Rischia anche chi compera''
Fermato un senegalese di 24 anni, aveva con sé un borsone nero al cui interno sono stati trovati tre abiti di marca contraffatti. Durante la perquisizione personale è saltata fuori anche una banconota falsa da 50 euro

MEZZOLOMBARDO. Cercava di vendere articoli di abbigliamento sulla strada, mettendo in mostra la mercanzia ai passanti. Ma il senegalese di 24 anni, quando ha visto avvicinarsi l'automobile della Guardia di Finanza ha fatto fagotto dei vestiti e se l'è data a gambe.
Fermato immediatamente, i militari delle Fiamme Gialle del Gruppo di Trento lo hanno identificato. Aveva con sé un borsone nero al cui interno sono stati trovati tre abiti di marca contraffatti. Durante la perquisizione personale è saltata fuori anche una banconota falsa da 50 euro.

È stata eseguita anche una accurata perquisizione nel domicilio dichiarato dal giovane senegalese, che però ha dato esito negativo. La merce e la banconota sono state sequestrate e il senegalese è stato denunciato a piede libero per detenzione di merce contraffatta, ricettazione e detenzione di banconote contraffatte.
"Sequestri di modesta entità sono comunque importanti per le investigazioni - si apprende delle Fiamme Gialle - perché permettono di raccogliere informazioni utili per risalire alla filiera di distribuzione e produzione, sovente gestita da organizzazioni criminali".
Va comunque ricordato che il commercio di prodotti contraffatti non è un problema solo per chi vende, ma anche per chi compra. La multa, in caso di controlli, non arriva solo per i venditori non autorizzati, ma anche per chi acquista da ambulanti abusivi, con una sanzione amministrativa prevista dalle leggi in materia che può arrivare fino a 7.000 euro.