
Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]

Nuovo dpcm, dalla riapertura di teatri e cinema in zona [...]

40enne ruba la bici nuova ad una ragazzina, intervengono [...]

Coronavirus, il Cts valuta la chiusura delle scuole: 12 [...]

Coronavirus, cerca di arrivare in Italia mostrando un [...]

Coronavirus, altri 15 casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus, 4 decessi e 371 positivi in Alto Adige. [...]

Dai -23 gradi di Dobbiaco ai +18 di Bolzano. Con [...]

Il ricercatore trentino Francesco Mazzarotto nominato [...]

Dei grossi massi crollano sulla carreggiata. Chiusa la [...]
Violenta grandinata in Val di Non, danni all'agricoltura e allagamenti
Il temporale è iniziato nella prima serata, verso le 19. Nel Mezzalone si raggiungerebbero addirittura i 300 ettari di territorio agricolo danneggiati e i paesi di Livo e Cis risulterebbero i più colpiti. Numerosi interventi dei Vigili del Fuoco

CLES. Il temporale si è abbattuto sulla Val di Non nella prima serata di ieri e quello che si temeva è avvenuto: la grandine ha di nuovo colpito vaste zone di meleti, come era avvenuto nelle scorse settimane. Verso le 19, per poco meno di mezz'ora, chicchi di ghiaccio misti ad acqua hanno interessato una larga zona della valle.
Le zone più colpite quelle di Tassullo, un po' meno la zona di Cles. Chicchi piccoli ma capaci di ammaccare mele, in alcuni casi forando la buccia, e di tranciare le foglie. Danni che oggi saranno analizzati con più attenzione con i sopralluoghi nelle aree colpite.
Il danno sembra comunque grave, esteso in modo molto significativo. Nel Mezzalone si raggiungerebbero addirittura i 300 ettari di territorio agricolo colpito e i paesi di Livo e Cis risulterebbero i più colpiti dalla violenta grandinata di ieri.
Oltre all'agricoltura, i danni di ieri hanno colpito anche abitazioni e garage. I Vigli del fuoco sono infatti intervenuti in più occasioni per liberare dall'acqua scantinati e depositi. A Livo, per colpa di un fulmine, si è interrotta anche l'energia elettrica per più di un'ora.