
Perde il controllo del fuoristrada e finisce contro un [...]

Scomparsa dei due coniugi, riprese le ricerche sotto il [...]

A Grigno manca il segnale tv ma il canone si paga [...]

Incendio nella notte, fuoco in alcuni silos di materie [...]

Coronavirus in Alto Adige, 559 positivi e 8 morti. Altri [...]

FOTO. Titolare e clienti improvvisano un ballo sul [...]

Prende fuoco un furgone. Spento l'incendio, i vigili [...]

Sta sistemando una baracca quando viene travolto da una [...]

Il dramma del freddo e dell'emergenza abitativa in [...]

Sversamento carburante nell'acqua, vigili del fuoco in [...]
Frana sulla provinciale tra la Valsugana e la Vigolana. Livelli alti per il Brenta che tocca i ponti, chiusa la ciclabile
La strada è chiusa da questa tarda mattinata, mentre i vigili del fuoco di Centa San Nicolò hanno messo in sicurezza l'area e procedono nella rimozione del materiale. Resta un osservato speciale il fiume Brenta, l'acqua lambisce alcuni ponti, chiusi al traffico per precauzione, così come la pista ciclabile

TRENTO. La Valsugana è tra le zone più colpite dalle intense precipitazioni di oggi, domenica 24 novembre, il livello del lago di Caldonazzo si è notevolmente alzato, tanto da invadere le spiagge (Qui articolo).
Si registra una frana lungo la strada provinciale 108 tra Caldonazzo e Centa San Nicolò. Fortunatamente nessuna persona e nessun veicolo è rimasto coinvolto nella colata detritica piombata sull'arteria.

La strada è chiusa da questa tarda mattinata, mentre i vigili del fuoco di Centa San Nicolò hanno messo in sicurezza l'area e procedono nella rimozione del materiale.
Resta un osservato speciale il fiume Brenta, l'acqua lambisce alcuni ponti, chiusi al traffico per precauzione, così come la pista ciclabile in zona Levico.

La situazione resta sotto controllo, anche se il sistema di Protezione civile è in pre-allarme e le unità dei soccorsi predispongono alcune precauzioni.
Un novembre particolarmente piovoso, la stazione di MeteoTrentino a Levico ha rilevato che sono caduti oltre 451 millimetri di pioggia (dati aggiornati a questa mattina), un record. I dati sono stati elaborati da Gianpaolo Rizzonelli, esperto di MeteoTriveneto.
Dopo le intense precipitazioni di questi giorni la situazione dovrebbe migliorare già da domani, lunedì 25 novembre, con una giornata soleggiata. Stesso discorso per il giorno seguente, martedì, ampi tratti soleggiati al mattino, annuvolamenti dal pomeriggio-sera. Mercoledì è previsto, però, un peggioramento.