FOTO. Coronavirus, partita la campagna vaccinale ai [...]

Serie di infortuni in poche ore in montagna, tre [...]

Eri abbonato al Trentino? Ora lo sei all'Adige, perché [...]

Coronavirus in Trentino, altri 4 morti e 135 positivi. Un [...]

Vaccino anticovid, Pfizer diminuisce la consegna delle [...]

"Vestiti a cipolla" e "rispetta la natura". Il soccorso [...]

Coronavirus, oltre 300 positivi e 2 morti in Alto Adige. [...]

FOTO. Bomba a Bolzano, completate con successo le [...]

Droga al parco di Melta, spacciatore bloccato da un [...]

FOTO E VIDEO. L'incendio divora il sottotetto, [...]
Lago di Caldonazzo, pontile e spiaggia completamente sommersi, l’acqua arriva fino al lido. Guarda il VIDEO e le FOTO
A causa delle piogge di questi giorni il lago di Caldonazzo ha continuato ad ingrossarsi fino ad invadere le spiagge circostanti. Desta preoccupazione anche il fiume Brenta, allertati in via precauzionale i corpi dei vigili del fuoco

CALDONAZZO. Il maltempo di questi giorni preoccupa la Valsugana, a causa delle recenti piogge il livello del lago di Caldonazzo ha continuato a crescere, al momento il pontile alla punta pescatori è stato completamente sommerso, allagata anche la rimessa delle imbarcazioni in località San Cristoforo.
Le acque si sono alzate a tal punto da invadere le spiagge circostanti fino a lambire il lido di San Cristoforo a Pergine, che è stato allagato a sua volta. Non sono servite le rudimentali protezioni in terra approntate per scongiurare questo pericolo, solo nei prossimi giorni i proprietari potranno contare gli eventuali danni, ovviamente la struttura era già chiusa per la fine della stagione.
Osservato speciale anche il fiume Brenta, nella zona di Levico l'acqua è arrivata pericolosamente vicina ad alcuni ponti che pertanto sono stati chiusi al traffico, per esempio quello in via Cervia.
Al momento comunque non sono state rilevate situazioni particolarmente critiche, nonostante ciò i corpi dei vigili del fuoco sono stati preallertati per essere pronti ad intervenire in qualsiasi evenienza.

Meteotrentino ha rilevato che in novembre (dati aggiornati alla mattina del 24), nella zona di Levico Terme, sono caduti oltre 451 millimetri di pioggia, un record. I dati sono stati elaborati da Gianpaolo Rizzonelli, esperto di MeteoTriveneto.
Dopo le intense precipitazioni di questi giorni la situazione dovrebbe migliorare già da domani, lunedì 25 novembre, con una giornata soleggiata. Stesso discorso per il giorno seguente, martedì, ampi tratti soleggiati al mattino, annuvolamenti dal pomeriggio-sera. Già mercoledì tornerà il brutto tempo.