
I vigili del fuoco sono sull'autoscala per soccorrere una [...]

Un camper tampona l'autoscala in intervento dei vigili [...]

Tragedia della Marmolada, Fugatti propone le bandiere [...]

Omicidio di Fausto Iob, il boscaiolo David Dallago [...]

Coldiretti: ''Primo semestre 2022 più caldo di sempre. A [...]

Tragedia sull’Ortles, scivola e precipita per 400 [...]

Michele Vaia stroncato da un tumore a soli 28 anni, [...]

Ore di apprensione per Carmelo Busti, trovata l’auto ma [...]

Il Suv travolge uno scooter e un’auto spingendoli sui [...]

Tragedia della Marmolada, ''E' un raggio di sole nella [...]
Coronavirus in Trentino, impennata di 45 casi, la metà è sintomatica e sale il numero di pazienti in ospedale
Sono stati analizzati 1.547 tamponi, 45 i test risultati positivi e 20 persone con sintomi. Il totale è di 6.356 casi e 470 decessi da inizio epidemia

TRENTO. Un'altra impennata di casi in Trentino: sono stati identificati 45 nuovi positivi, compreso un minorenne, per un rapporto contagi/tamponi a 2,9%. Un raddoppio rispetto ai dati registrati negli ultimi due giorni e valori che ritornano a giovedì 17 settembre quando sono stati registrati 76 infezioni e 3,6% di positività.
Questo il bollettino di Provincia e Azienda provinciale per i servizi sanitari di oggi, domenica 20 settembre, per quanto riguarda l'emergenza coronavirus sul territorio provinciale.
Sono stati analizzati 1.547 tamponi (744 letti dal laboratorio di microbiologia dell'ospedale Santa Chiara e 803 dalla Fondazione Mach), 45 i test risultati positivi e 20 persone presentano sintomi.
La maggior parte dei contagi non sono legati ai cluster definiti nei giorni scorsi, anche se 8 casi identificati nelle ultime 24 ore sono ascrivibili a questi focolai.
Sono 13 le persone che ricorrono alle cure del sistema sanitario, nessun paziente si trova in terapia intensiva. Il totale è di 6.356 casi e 470 decessi da inizio epidemia.
Rapporto contagi/tamponi:
domenica 20 settembre: 45 positivi e 1.547 tamponi - 2,9%
sabato 19 settembre: 22 positivi e 2.375 tamponi - 0,9%
venerdì 18 settembre: 18 positivi e 1.794 tamponi - 1%
giovedì 17 settembre: 76 positivi e 2.099 tamponi - 3,6%
mercoledì 16 settembre: 32 positivi e 2.528 tamponi - 1,3%
martedì 15 settembre: 20 positivi e 621 tamponi - 3,2%
lunedì 14 settembre: 20 positivi e 317 tamponi - 6,3%
domenica 13 settembre: 9 positivi e 1.166 tamponi - 0,77%
sabato 12 settembre: 22 positivi e 1.957 tamponi - 1,12%
venerdì 11 settembre: 29 positivi e 1.627 tamponi - 1,8%
giovedì 10 settembre: 82 positivi e 1.895 tamponi - 4,3%
mercoledì 9 settembre: 7 positivi e 1.251 tamponi - 0,56%
martedì 8 settembre: 3 positivi e 593 tamponi - 0,5%
lunedì 7 settembre: 17 positivi e 322 tamponi -5,2%
domenica 6 settembre: 33 positivi e 1.438 tamponi - 2,3%
sabato 5 settembre: 53 positivi e 1.708 tamponi - 3,1%
venerdì 4 settembre: 23 positivi e 1.925 tamponi - 1,19%
giovedì 3 settembre: 91 positivi e 2.317 tamponi - 3,93%
mercoledì 2 settembre: 33 positivi e 803 tamponi - 4,10%
martedì 1 settembre: 3 positivi e 695 tamponi - 0,43%
lunedì 31 agosto: 4 positivi e 122 tamponi - 3,57%
domenica 30 agosto: 8 positivi e 1.053 tamponi - 0,75%
sabato 29 agosto: 14 positivi e 1.365 tamponi - 1%
venerdì 28 agosto: 16 positivi e 1.390 tamponi - 1,15%
giovedì 27 agosto: 15 positivi e 1.351 tamponi - 1,11%
mercoledì 26 agosto: 7 positivi e 1.898 tamponi - 0,36%
martedì 25 agosto: 3 positivi e 530 tamponi - 0,56%
lunedì 24 agosto: 1 positivo e 374 tamponi - 0,27%
Sono 21 i nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore dall'azienda sanitaria altoatesina dopo l'analisi di 1.530 tamponi e un rapporto che si attesta all'1,37%.
Rimane stabile il numero delle persone che si trovano in isolamento domiciliare, 1.730, e di queste 52 sono persone rientrate da Croazia, Grecia, Spagna o Malta.
Un paziente si trova in terapia intensiva, mentre ci sono 16 persone ricoverate negli altri reparti del sistema ospedaliera. Il totale è di 3.301 casi e 292 decessi da inizio epidemia.