

Soluzione fisiologica al posto dei vaccini, Ferro: [...]

Dramma a Rovereto, senzatetto muore di freddo in un [...]

Coronavirus, dati in calo su tutti i fronti. In Trentino [...]

Chiusura del Trentino, tantissime firme per dire [...]

Errore nella somministrazione del vaccino, Cisl Fp: [...]

Vaccino anticovid, esposto in Procura da Codacons che [...]

Un sondaggio per riorganizzare i servizi al pubblico, la [...]

Coronavirus, l'analisi dell'Iss: ''Situazione ancora [...]

Il Comune di Predazzo si aggiudica all'asta il maneggio [...]

Aumenta il pericolo valanghe in Trentino: "Rischio [...]
Coronavirus, nessuna patente d’immunità: “Il 25% dei guariti perde gli anticorpi”, lo studio condotto sui 5 Comuni trentini pesantemente colpiti dalla pandemia
Guarire dal coronavirus non garantisce l’immunità permanente, il direttore dell’azienda sanitaria: “Circa il 75% delle persone contagiate in primavera, a settembre, avevano ancora gli anticorpi che riescono a neutralizzare il virus, ma il restante 25% può ammalarsi di nuovo. Al momento non ci sono modi per distinguere chi resta protetto dagli altri, quindi anche i guariti devono continuare a rispettare le norme di isolamento e proteggersi”

TRENTO. La buona notizia è che nel 75% dei guariti dal coronavirus gli anticorpi rimangono attivi per circa 6 mesi, la cattiva è che c’è comunque un 25% della popolazione li perde prima e pertanto può ammalarsi di nuovo. Come se non bastasse è praticamente impossibile stabilire a quale gruppo appartengono i guariti.
A metà novembre erano stati presentati i primi risultati dello studio condotto dall’Azienda sanitaria trentina in collaborazione con il ministero della salute, sui cinque Comuni di Borgo Chiese, Campitello di Fassa, Canazei, Pieve di Bono-Prezzo e Vermiglio, paesi che avevano mostrato un’incidenza molto alta di casi di coronavirus.
L’indagine si era articolato in due fasi: nella prima, a maggio, vennero esaminate circa 6.100 persone poi, a distanza di 4 mesi, sono stati ri-esaminati coloro che erano risultati positivi alla prima indagine. Nella seconda fase i tecnici si erano concentrati nella ricerca degli anticorpi neutralizzanti, (cioè quelli che si possono considerare come protettivi nei confronti dell’infezione), in particolare della proteina Spike, scoprendo che circa il 75% dei soggetti presi in esame mostrava ancora una sieropositività.
Per questo dalle autorità era trapelato un cauto ottimismo, visto che a quanto pare gli anticorpi rimangono attivi per circa 6 mesi. Il fatto è che comunque una buona fetta delle persone sottoposte al test non avevano più questi anticorpi. “Il coronavirus è una malattia virale per la quale non ci sono antibiotici che uccidono il virus – sottolinea Pier Paolo Benetollo, direttore generale facente funzioni di Apss – una persona guarisce perché sviluppa degli anticorpi e sono questi a eliminare il virus dall’organismo”.
Questi anticorpi però, non sono misurabili con i normali test e per farlo l’Apss si è dovuta appoggiare all’Istituto superiore di sanità: “Abbiamo notato come tre quarti delle persone contagiate in primavera, a settembre, avevano ancora gli anticorpi che riescono a neutralizzare il virus. È una buona notizia ma un quarto delle persone può ammalarsi di nuovo”. In altre parole guarire dal coronavirus non garantisce una patente d’immunità. “Al momento – conclude Benetollo – non ci sono modi per distinguere chi resta protetto dagli altri, quindi per prudenza anche i guariti devono continuare a rispettare le norme di isolamento e proteggersi”.