

"Il fallimento della guerra afgana" di Raffaele Crocco [...]

Beppe Grillo e il suo "sfogo scomposto". "Dipinge le [...]

Coronavirus in Trentino, 120 positivi e 1 morto. Ci sono [...]

Tragedia sull'A22, l'addio dei compagni di classe a [...]

Coronavirus, in Alto Adige 137 contagi, sui molecolari il [...]

Uccisione George Floyd: l'ex poliziotto Chauvin colpevole [...]

L’addio a Fabio Drescig il musicista-astrofilo. Gli [...]

Nessun ''Altolà di Israele a Matteo Salvini'', [...]

IL VIDEO. Riaperture all’aperto? Temperature sotto zero [...]

Dramma a Malcesine, l’autista Giuseppe Landolina [...]
IL VIDEO. Maltempo, fango e detriti invadono le strade: per il pericolo smottamenti interrotte diverse arterie in Alto Adige
Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco alle prese con il maltempo. Diverse strade sono state chiuse per ragioni di sicurezza a causa di smottamenti o allagamenti. La Statale 12 interrotta da una colata di fango
BOLZANO. Il maltempo sta costringendo i vigili del fuoco a intervenire per risolvere le situazioni più critiche. A preoccupare non solo il livello dei fiumi, in particolare l’Adige, ma anche il pericolo connesso agli smottamenti.
In Alto Adige sono numerose le strade provinciali chiuse perché invase da fango e detriti, o per il rischio di veri e propri smottamenti. All’altezza di Campodazzo la strada statale 12 “del Brennero” è stata momentaneamente chiusa proprio perché sulla carreggiata sono caduti sassi e altri detriti, trasportati da una colata di fango.
La strada statale 238 per passo delle Palade è stata chiusa all’altezza della frazione di Caprile. Anche nella zona di Merano e Bressanone si registrano dei disagi. Inoltre la strada statale 51 dell’Alemagna è stata chiusa nella zona di Landro per allagamento (QUI articolo).
A causa della previsione di piogge intense e di forti venti la protezione civile ha dichiarato una situazione di allerta Alfa per il territorio provinciale per tutto il fine settimana sino a lunedì 31 agosto. Per questa ragione la situazione rimane sotto attenta osservazione da parte dei diversi servizi che compongono la protezione civile provinciale. Sia i responsabili dei Bacini montani che il Servizio strade della Provincia sono pronti ad intervenire.
I vigili del fuoco volontari ieri hanno effettuato circa 100 interventi legati al maltempo in tutto il territorio provinciale. Il maggior numero di chiamate ha riguardato l’allagamento di edifici, sottopassi e strade, ma anche piccoli smottamenti e cadute di massi.