
Coronavirus, i tanti dubbi delle stazioni sciistiche. San [...]

Incidente in montagna, difficile operazione di recupero [...]

Oltre 100 arnie distrutte dall'orso in val di Sole, [...]

Coronavirus e affitti, la pandemia rischia di portare lo [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Borgo e 2 casi a [...]

Coronavirus, Pfizer taglia le dosi e il Trentino è tra i [...]
FOTO. Coronavirus, partita la campagna vaccinale ai [...]

Serie di infortuni in poche ore in montagna, tre [...]

Eri abbonato al Trentino? Ora lo sei all'Adige, perché [...]

Coronavirus in Trentino, altri 4 morti e 135 positivi. Un [...]
Maltempo, allerta rossa sulle Prealpi bellunesi e trevigiane. Previsti forti venti e abbondanti piogge
Maltempo in arrivo su buona parte del Veneto, con particolare attenzione sui territori più settentrionali. La protezione civile ha diramato un comunicato in cui dichiara l'allerta rossa sulle Dolomiti meridionali e le fasce pedemontane e prealpine del bellunese e del trevigiano

BELLUNO. Maltempo in vista in Veneto. In alcune zone alpine e prealpine della regione dovrebbe giungere a breve una fase di intense precipitazioni, tanto che la protezione civile ha diramato l'allerta rossa per la fascia prealpina bellunese e quella pedemontana trevigiana. Su questo zone in particolare dovrebbero scaricarsi grandi quantitativi d'acqua.
L'allerta, che tiene sulle spine particolarmente i territori suddetti, riguarda il periodo tra la giornata di oggi, giovedì 1 ottobre, e quella delle ore 24 di sabato 3. Oltre alle violente piogge, forti venti sono previsti in quota, con una possibile intensificazione prevista per le giornate di venerdì e sabato. I fenomeni temporaleschi saranno presumibilmente in aumento a partire dalla serata di giovedì, con il maltempo che salirà verso le fasce centrosettentrionali della regione, aumentando di intensità.
Nella parte meridionale, di contro, le precipitazioni risulteranno via via più sparse e discontinue. Nel corso dell'evento, per quanto riguarda le montagne, precipitazioni di tipo nevoso sono attese solamente oltre i 2500/2800 metri, per poi abbassarsi progressivamente verso la fine dell'episodio.
Nella giornata di venerdì 2 ottobre i venti saranno in genere forti. Sono previsti invece quantitativi abbondanti di piogge, dai 60 ai 100 millimetri sulle zone montane e pedemontane, localmente anche abbondanti, dai 100 ai 150 millimetri, con massimi sulle Dolomiti meridionali e le Prealpi di Vicenza, Belluno e Treviso, dove non si escludono isolati estremi superiori anche ai 150 millimetri. Per quanto riguarda le altre fasce di territorio, sulla pianura centro-settentrionale i quantitativi dovrebbero essere generalmente contenuti (20-60 millimetri), in genere scarsi sulla pianura meridionale (0-20 millimetri) o localmente contenuti (20-60 millimetri).
Anche in Alto Adige è previsto un peggioramento delle condizioni meteo. La protezione civile ha dichiarato il livello di attenzione Alfa.