
Tre feste in una per gli Alpini a Borgo Valsugana, [...]

Dalle slackline ai base jumper che si lanciano anche [...]

Sostegni alle piccole latterie, nel Bellunese ecco [...]

La salute vien mangiando? A Condominio 101 c’è Michele [...]

Vitello sale sul tetto di una malga, sfonda le tegole e [...]

Prima la madre si fa male a una caviglia scivolando sul [...]

Terribile incidente sull’A16 (VIDEO), il Flixbus si [...]

Perde il controllo dell'auto e si schianta in curva, [...]

Barca alla deriva senza conducente sul lago di Garda, [...]

Sindaco insultato e minacciato dai No Tav, Sinistra [...]
A Bolzano arrivano i vaccini anche per i senzatetto. Il Comune: "Garantire i diritti dei più deboli e la massima copertura vaccinale possibile"
Dal lunedì 27 settembre, tra ponte Roma e viale Trieste, anche i senza fissa dimora potranno ricevere il vaccino in un container medico fornito dalla Protezione Civile. Si calcola che ci siano 120-130 persone che potrebbero essere interessate

BOLZANO. Garantire i diritti dei più deboli e la massima copertura vaccinale possibile, questo l’obiettivo del Comune di Bolzano, che da lunedì 27 settembre a venerdì 1 ottobre offrirà alle fasce più deboli della popolazione la possibilità di vaccinarsi. Il servizio si terrà a ponte Roma, in un container sanitario appositamente preparato.
A presentare l’iniziativa sono stati gli assessori comunali Juri Andriollo e Chiara Rabini nel corso della conferenza stampa di questa mattina, mercoledì 16 settembre. L’iniziativa si svolge in piena sinergia e massima collaborazione con l’Azienda sanitaria altoatesina.
Le vaccinazioni cominceranno lunedì 27 settembre. Un medico, quattro infermieri e il personale tecnico-amministrativo si occuperanno della somministrazione in un container fornito dalla Protezione Civile e collocato in un apposito spazio tra ponte Roma e viale Trieste. Il tutto avverrà tra le 11 e le 14, in concomitanza con il servizio di distribuzione dei pasti agli indigenti, che avviene proprio nelle vicinanze.
Si calcola che a Bolzano possano essere interessate al piano di vaccinazione circa 120-130 persone che vivono per strada. Oltre a queste vi sono anche gli ospiti delle strutture di accoglienza come ad esempio quella di via Comini (su 95 residenti, una cinquantina le persone ancora non vaccinate).
"Un'iniziativa importante - hanno detto l’assessore Andriollo e l’assessora Rabini -. Abbiamo pensato di affrontarla sul modello del rispetto e della conoscenza. Le persone devono essere informate e lo saranno capillarmente con documenti e materiale plurilingue. Sarà spiegato loro l'opportunità e l'importanza del vaccino. Vogliamo garantire il diritto al vaccino a tutta la popolazione della nostra città e quindi anche a coloro che ne stanno ai margini purtroppo”.