
Deputata della Lega presa a schiaffi e aggredita mentre [...]

In Trentino oltre 800 incidenti stradali e 25 vittime: la [...]

Maltempo, rovesci e temporali “anche intensi” in [...]

Grave incidente sul lavoro in Trentino, scarica il Gpl [...]

Un ''Centro esperienze val di Non'' come punto di [...]

La lavastoviglie va a fuoco, scoppia un incendio in [...]

Caso sospetto di vaiolo delle scimmie in Alto Adige? [...]

Sbanda, perde il controllo del auto e si ribalta (FOTO): [...]

Ruba in un negozio ma finisce tra le braccia degli agenti [...]

Drammatico incidente, perde il controllo della jeep e [...]
Aumenta il budget per gli interventi (gratuiti per i cittadini) per eliminare gli imbrattamenti. Ianeselli: ''Segnalateci le criticità''
Il primo cittadino ha spiegato che le richieste spontanee da parte dei residenti sono state troppo poche, soltanto 13 rispetto alle 21 ottenute dopo le sollecitazioni da parte dell’amministrazione e quindi invita i cittadini a contattare l'amministrazione per attivare gli interventi

TRENTO. È gratuito il servizio che mette a disposizione il Comune di Trento per eliminare gli imbrattamenti sulle facciate esterne degli edifici della città e rispetto all'anno scorso è stato aumentato il budget destinato a questo tipo di interventi, da 40.000 a 65.000 euro.
Il tutto nonostante “quest’anno ci siano stati meno interventi, ma più radicali”, ha spiegato il sindaco di Trento Franco Ianeselli che ha anche rivolto una sorta di appello ai suoi cittadini: ''Le richieste spontanee da parte dei residenti sono state troppo poche, soltanto 13 rispetto alle 21 ottenute dopo le sollecitazioni da parte dell’amministrazione. L'invito, quindi, è quello di rivolgersi al Comune quando il proprio muro viene imbrattato. Senza il vostro aiuto - ha concluso il sindaco - per l'amministrazione è più complicato intervenire perché bisogna risalire al proprietario dell'immobile e l'iter è più macchinoso''.
Il ripristino e la rimozione di imbrattamenti sugli edifici cittadini è un servizio che offre il Comune su segnalazione o richiesta dei proprietari e amministratori degli immobili gratuitamente, mettendo a disposizione ditte specializzate. Nell’anno 2021, da tarda primavera - estate sono state raccolte 35 richieste di restauro, di cui una soltanto respinta perché non considerata pertinente. Il Comune è già intervenuto su 25 edifici, mentre i restanti 9 verranno ripuliti a breve. Si parla di una decina di interventi, invece, sulle scritte considerate ingiuriose o offensive, che vengono o immediatamente rimosse o coperte in attesa di essere ripulite.
Rispetto allo scorso anno è stato aumentato il budget destinato a questo tipo di interventi, da 40.000 a 65.000 euro stanziati per l’anno 2021. Un budget che può coprire opere di restauro importanti con diversi interventi per zona, in base anche al tipo di struttura. In particolare al momento si stanno rilevando tutti gli imbrattamenti nella zona di S. Maria Maggiore, dove sono state già inviate 8 sollecitazioni.