
Un elettrodomestico viene avvolto dalle fiamme e [...]

Sul Monte Macaion il cantiere per il radar di [...]

Concerto di Vasco, Ianeselli: ''Resterà un unicum nella [...]

Schianto tra un autobus e due veicoli (FOTO): trasportati [...]

Morto da oltre un giorno, i soccorritori trovano il [...]

Terribile frontale moto-auto sulla Ss240 (FOTO e VIDEO): [...]

Forza il posto di blocco poi lo speronamento con l’auto [...]

La rissa finisce con 2 arresti, il diverbio nato da una [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e solo 34 positivi (su [...]

Malore in volo, il pilota riesce a portare a terra il [...]
Coronavirus, in Alto Adige test nasali gratuiti per tutti. Widmann: ''Spero che i cittadini sappiano cogliere questa opportunità''
Al via lunedì 19 aprile, nei primi comuni aderenti, l’azione “Testiamoci”. Con il passare dei giorni in tutto l’Alto Adige saranno allestite, passo dopo passo, numerose postazioni per i test nasali gratuiti

BOLZANO. Test nasali a tappeto. Prenderà il via tra poche ore in tutta la provincia di Bolzano l'iniziativa “Testiamoci” che mira di effettuare uno screening sul maggior numero di persone possibili in modo tale da ridurre la possibilità che il virus circoli in maniera incontrollata partendo dai cosiddetti asintomatici.
Da qui la decisione di offrire alle altoatesine e agli altoatesini la possibilità di testarsi volontariamente, in maniera semplice e gratuita, il più possibile vicino a casa. L'iniziativa prendere il via lunedì 19 aprile, dopo la “prova” dei giorni scorsi in piazza Magnago, a Bolzano. Passo dopo passo, a seconda dell’adesione dei singoli comuni, in tutto l’Alto Adige verranno aperte numerose stazioni di test dove alle cittadine e ai cittadini verranno messi a disposizione i cosiddetti test nasali già in fase di utilizzo nelle scuole.
I partecipanti verranno assistiti nell’auto-somministrazione da personale adeguatamente formato, e dovranno presentarsi muniti di tessera sanitaria, documento di identità e modulo di adesione scaricabile su www.provincia.bz.it/coronatest. Sarà inoltre richiesto un indirizzo e-mail e un numero di cellulare per l’invio del risultato.
Il tasso di sensibilità e di specificità di questi test, che attualmente sono validati come pre-diagnostici, è rispettivamente del 90% e del 97%. Coloro che risulteranno positivi saranno immediatamente posti in isolamento domiciliare preventivo sino allo svolgimento di ulteriore tampone molecolare di conferma. I contatti stretti della persona positiva saranno posti in quarantena preventiva solo una volta ottenuta conferma molecolare.
“Sin dall’inizio di questa pandemia – commenta l’assessore alla salute Thomas Widmann – i test a tappeto sono stati uno dei pilastri della nostra strategia, che è stata successivamente ampliata e adeguata alle mutate esigenze. Ora ci poniamo l’obiettivo di offrire al maggior numero di persone la possibilità di testarsi in maniera regolare e gratuita. Mi auguro che le cittadine e i cittadini sappiano cogliere questa opportunità. Tutti coloro che parteciperanno daranno un contributo al superamento di questo difficile periodo”.
“Testiamoci” è frutto della collaborazione fra Azienda sanitaria e Provincia di Bolzano, con il sostegno di Protezione civile, Vigili del fuoco volontari, Croce bianca, Croce rossa, Comando Truppe Alpine, Consorzio dei Comuni, e organizzazioni del soccorso alpino Brd e Cnsas.