
Riciclaggio di denaro da narcotraffico, maxi operazione [...]

Scomparso da sabato, non si fermano le ricerche per [...]

Dopo la tragedia a Caldes i bidoni sono sempre gli stessi [...]

Un bus di linea si schianta contro il guardrail (FOTO). [...]
.jpg?itok=RRLFjy0w)
Colpito da un tronco mentre fa legna: ferito un [...]

Addio a Carmelo Pintarelli, ex assessore e ideatore del [...]

Due cani liberi attaccano quello al guinzaglio del [...]

Busta con proiettile, Fugatti: "Non saranno certo le [...]

Sale di comunità e per servizi socio-educativi per [...]

“Il prossimo è tuo. Attenzione, hai due figli”: [...]
Dalla frutta e verdura biologica a vestiti e stoffe realizzati a mano, a Trento nasce un nuovo mercato. Sarà nel quartiere di San Martino
Il 23 settembre nascerà a Trento un nuovo Mercato di comunità e sarà nel quartiere di San Martino. Troverà i suoi spazi nella piazzetta antistante la Bookique e adiacente al parco della Predara, si svolgerà ogni giovedì dalle 17.30 alle 21.30. Oltre la nuovo mercato anche numerosi eventi culturali

TRENTO. Un mercato nuovo fatto non solo di prodotti di prima qualità ma anche con un'anima solidale, di comunità, di cultura e di creatività.
A partire da giovedì 23 settembre arriva a Trento il nuovo “Mercato di San Martino” con produttori dell'Economia Solidale trentina. Frutto del progetto di welfare a km 0 “Dal Seme al Mercato” - finanziato dalla Fondazione Caritro - di cui è capofila la Cooperativa Samuele in partnership con il servizio Politiche Sociali del Comune di Trento, la Cooperativa Forchetta & Rastrello e il Caffè Letterario Bookique.
Un nuovo mercato che troverà i suoi spazi nella piazzetta antistante la Bookique e adiacente al parco della Predara, che si animerà con momenti di incontro e sensibilizzazione, musica e degustazioni, eventi culturali e aperitivi tematici, sulla scia dei mercati all'avanguardia delle grandi città europee. Un mercato, quindi, che alimentandosi della natura comunitaria del progetto porterà il suo contributo alla rigenerazione del quartiere, obiettivo che l’amministrazione comunale, il comitato di San Martino e le attività che lo animano portano avanti da anni con determinazione.
Al suo interno si potrà trovare un’ampia varietà di prodotti, dalla frutta e verdura biologica e a Km 0, a vestiti e stoffe realizzati a mano attraverso il riutilizzo di tessuti, ai formaggi e latticini prodotti localmente, alla carne ottenuta da bovini e suini allevati con metodo tradizionale e sostenibile, a saponi prodotti artigianalmente in laboratori per il reinserimento lavorativo di persone in stato di fragilità, fino alle creme e agli infusi naturali realizzati con l’utilizzo di prodotti locali e ai prodotti biologici dell’alveare.
A questo mercato saranno presenti settimanalmente 10 banchetti di produttori uniti da valori comuni, concretizzati dall’adesione al distretto e ai disciplinari dell’Economia Solidale Trentina.
Un'altra novità è l'orario di programmazione del mercato di San Martino, che si svolgerà ogni giovedì dalle 17.30 alle 21.30. Un appuntamento serale che potrà tenere insieme una spesa di qualità e a km 0 con un aperitivo conviviale e culturale. Con questa scelta si intende così coinvolgere un pubblico diverso da quello che normalmente frequenta i mercati mattutini, consentendone la frequentazione anche a lavoratori e studenti.
Le proposte culturali che caratterizzeranno il mercato saranno organizzate in collaborazione con il caffè letterario Bookique e le attività del quartiere: eventi che intendono sia far conoscere i produttori presenti e la loro visione, sia sensibilizzare la cittadinanza sui temi del consumo responsabile e più in generale della sostenibilità sociale e ambientale.
Il primo appuntamento organizzato in quest'ottica sarà proprio il 23, con il coinvolgimento del comitato che promuove il referendum per l'istituzione del Distretto biologico del Trentino, che potrà fornire informazioni su questa importante proposta in vista del voto imminente (che sarà il 26 settembre).