Contenuto sponsorizzato

Giornata della memoria, consegna delle medaglie d'onore agli italiani deportati nei lager nazisti. Per il Trentino sono dieci

Nel corso della Giornata della memoria verranno consegnate le medaglie d'onore ai cittadini italiani, militari e civili, che durante il secondo conflitto mondiale hanno dovuto subire la deportazione e l'internamento nei campi nazisti

Di M.Sartori - 25 January 2021 - 10:28

TRENTO. Il 27 gennaio ricorre il “Giorno della Memoria”, la giornata istituita per ricordare le brutalità avvenute durante la persecuzione e lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici di varie nazionalità. Tra i milioni di deportati nei lager nazisti figurano anche molti italiani e per questo il Presidente della Repubblica ha disposto la consegna della Medaglia d’onore per tutti i cittadini italiani, sia militari (ex IMI) che civili, che hanno subito tali soprusi.

 

La cerimonia di consegna delle medaglie si terrà il 27 gennaio 2021 presso il Palazzo del Governo, anche se in forma ridotta. Saranno infatti assenti le Autorità ed il pubblico, in linea con le prescrizioni di contenimento contro la diffusione del Covid-19. L’onorificenza verrà consegnata ai superstiti o, in caso di decesso, ai familiari degli stessi.

 

La Medaglia è coniata dalla Zecca dello Stato in metallo e riporta da un lato lo Stemma della Repubblica Italiana con intorno la scritta "Medaglia d'Onore ai Cittadini Italiani Deportati ed Internati nei Lager Nazisti 1943-1945" e dall'altro il nome e cognome dell'internato o del deportato dentro un cerchio di filo spinato.

 

Si allega l’elenco degli insigniti delle Medaglie d’onore per la Provincia di Trento.

 

  1. alla memoria di ETTORE BOLNER, internato militare in Austria dal 9 settembre 1943 al 1° maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore la figlia Daniela

 

  1. alla memoria di GUIDO BRUSCOLINI, internato militare in Germania dal 16 settembre 1943 al 1° ottobre 1945, ritira la Medaglia d’onore la nipote Chiara Bruscolini

 

  1. alla memoria di SERAFINO CASNA, internato militare in Germania dal 12 settembre 1943 al 29 luglio 1945, ritira la Medaglia d’onore la figlia Cristina

 

  1. alla memoria di CARLO CODECA’, internato militare in Austria dal 15 settembre 1943 al 9 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore il figlio Cesare

 

  1. alla memoria di EMANUELE DALLA TORRE, internato militare in Germania dall’ 8 settembre 1943 al 1° maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore il nipote Stefano Bernardelli

 

  1. alla memoria di MARCO GASPERINATTI, internato militare in Germania dall’ 8 settembre 1943 al 2 ottobre 1945, ritira la Medaglia d’onore il figlio Guido

 

  1. alla memoria di TULLIO PAISSAN, internato civile in Austria dal 5 gennaio    1944 al 7 maggio 1944, ritira la Medaglia d’onore il figlio Enrico

 

  1. alla memoria di GIOVANNI PISONI, internato militare in Germania dal 9 settembre 1943 all’8 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore il figlio Paolo,

 

  1. alla memoria di GINO ROSSI, internato militare a Bolzano dal 28 novembre 1944 al 4 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore la figlia Anna

 

  1. alla memoria di ALDO TOMASI, internato militare in Germania dal dall’ 8 settembre 1943 al 5 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore la nipote Loredana Chinatti
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 marzo - 10:19
Lo ha annunciato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha sottolineato come si tratti della “fase di partenza di uno degli [...]
Cronaca
31 marzo - 09:26
Dopo l’infortunio dell’infermiera, avvenuto nel mezzo dell’emergenza Covid, è stata aperta un’indagine ma a valutare l’operato [...]
Società
31 marzo - 10:24
La Colomba Exquisita al Moscato Rosa trentino consacrata anche quest’anno nei salotti più esclusivi
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato