
Un elettrodomestico viene avvolto dalle fiamme e [...]

Sul Monte Macaion il cantiere per il radar di [...]

Concerto di Vasco, Ianeselli: ''Resterà un unicum nella [...]

Schianto tra un autobus e due veicoli (FOTO): trasportati [...]

Morto da oltre un giorno, i soccorritori trovano il [...]

Terribile frontale moto-auto sulla Ss240 (FOTO e VIDEO): [...]

Forza il posto di blocco poi lo speronamento con l’auto [...]

La rissa finisce con 2 arresti, il diverbio nato da una [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e solo 34 positivi (su [...]

Malore in volo, il pilota riesce a portare a terra il [...]
Primo incontro in trent'anni tra le Giunte di Trento e Lavis. Obiettivo dell'incontro la valorizzazione del Giardino dei Ciucioi
Inserire il Giardino dei Ciucioi nei percorsi turistici di Trento e dintorni, questo l'obiettivo dell'incontro di stamattina tra le Giunte di Trento e Lavis. Ianeselli: "Se c'è bellezza è giusto che tutti la possano gustare. Per questo il Giardino deve entrare nei circuiti turistici di Trento"

LAVIS. Sono state molteplici le questioni affrontate questa mattina, 19 aprile 2021, nell’incontro tra le Giunte dei Comuni di Trento e Lavis, il primo dopo trent’anni. Durante la riunione si è infatti accennato ad aspetti di mobilità, turismo e ambiente, primo fra tutti l’inserimento del Giardino dei Ciucioi nei percorsi turistici di Trento e dintorni.
Questo giardino pensile, unico nel suo genere, è un complesso monumentale disposto su una serie di terrazzamenti artificiali cinti da mura imponenti in stile romantico. Qui la meravigliosa vista paesaggistica si somma all’inebriante profumo agrumato che invade chiunque attraversi la serra dei limoni, ricostruita come l’originale.
Il parco, dopo l’apertura nel 2020, è stato costretto a bloccare gli ingressi a novembre, dopo pochi mesi di attività, a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. “Durante la chiusura non siamo però rimasti con le mani in mano, eseguendo dei lavori di manutenzione che risultavano necessari. Ora attendiamo il nuovo decreto per stabilire la data della riapertura – dichiara Ivan Pitarelli, presidente dell’Ecomuseo dell’Argentario, che ha in gestione, oltre all’Orrido di Ponte Alto, il Giardino dei Ciucioi -. Le visite saranno unicamente guidate da accompagnatori specializzati, prenotabili online per un massimo di 20 persone”.
“La cosa più brutta è non poter fornire il servizio - continua Pintarelli -. Speriamo, quando riapriremo, di raggiungere i numeri dello scorso anno. Essendo un posto all’aperto la gente dovrebbe essere più tranquilla”.
Nel corso del congresso odierno si è quindi puntato alla creazione di un progetto che miri alla valorizzazione di questo luogo. "Alla Giunta di Lavis, che è stata riconfermata in toto, abbiamo anche chiesto qual è la ricetta del loro successo: ci è stato risposto che è la ricetta della bellezza. Se c'è bellezza è giusto che tutti la possano gustare. Per questo il Giardino deve entrare nei circuiti turistici di Trento", conclude il sindaco di Trento, Franco Ianeselli.