
Il 3,8% delle persone in Trentino Alto Adige è disabile [...]

Dopo lo spettacolo di Lavarone, il Giro d'Italia riparte [...]

Violenza sugli infermieri, Pedrotti: “Aumentano [...]

Turismo accessibile, dagli hotel ai ristoranti: "Per i [...]

Esce dallo stop con l'auto e centra una moto: un 29enne [...]

Si schianta con l'auto contro un pullman pieno di [...]

Nuovi appuntamenti per i “Trekking rosa” contro i [...]

“Calo delle telefonate e rientro ad una fase [...]

Femminicidi, saranno attivati percorsi di rieducazione [...]

Grave incidente in un cantiere edile, dalla gru si stacca [...]
Soccorsi, via al volo notturno nel bellunese, ecco quali sono i primi siti di approdo (illuminati) individuati sul territorio
La copertura capillare del territorio è stata resa possibile grazie alla collaborazione sia con le amministrazioni comunali che con le società di gestione degli impianti sportivi. Per i primi due mesi negli interventi di soccorso l’elicottero potrà atterrare su superfici già identificate ed inserite nei manuali di volo, dotate di illuminazione. Successivamente potrà operare anche su superfici non illuminate

BELLUNO. Al via al volo notturno dell'elicottero del Suem del 118 nel bellunese. Dalla notte tra il 29 e il 30 settembre è operativo il nuovo servizio dopo la stipula del nuovo contratto regionale a luglio.
Nelle scorse settimane sono stati individuati i siti illuminati utilizzabili quali approdi per il volo notturno. Ulteriori siti sono in fase di valutazione e la mappa sarà via via aggiornata, una volta vagliate le nuove disponibilità e caratteristiche dei luoghi individuati.
Come previsto dalle normative, infatti, per i primi due mesi negli interventi di soccorso l’elicottero potrà atterrare su superfici già identificate ed inserite nei manuali di volo, dotate di illuminazione. Successivamente potrà operare anche su superfici non illuminate.
La copertura capillare del territorio è stata resa possibile grazie alla collaborazione sia con le amministrazioni comunali che con le società di gestione degli impianti sportivi.

I siti individuati sono dotati di illuminazione, è stato ottenuto l’assenso dei gestori al loro utilizzo e sono state predisposte tutte le procedure per l’accesso e l’accensione delle luci. La società che gestisce l’elicottero, Babcock Italia, ha poi svolto una ricognizione notturna di tutti i siti censiti, al fine di verificarne la sicurezza e di predisporre le rotte di avvicinamento e di atterraggio. I piloti sono stati addestrati ad operare utilizzando i visori notturni (NVG – Night Vision Googles).
L’elisoccorso svolgerà sia trasferimenti interospedalieri che interventi di soccorso in prossimità del luogo dove si trova il paziente, consentendo il trasporto diretto all’ospedale Hub delle patologie più critiche.
Fino al completamento della nuova base HEMS di Pieve di Cadore, la base per il volo notturno è stata temporaneamente assegnata a Treviso per consentire il rapido avvio del servizio. Una volta completati i lavori, come da programmazione regionale, il servizio di volo notturno avrà base a Pieve di Cadore per le Ulss 1,2,3 e 4.
In questa prima fase, gli approdi individuati sono:
1. AGORDO – PIAZZOLA loc Narae
2. ALANO DI PIAVE - CAMPO SPORTIVO
3. ALPAGO Puos d'Alpago - CAMPO SPORTIVO
4. AURONZO DI CADORE - CAMPO SPORTIVO
5. BELLUNO - PIAZZOLA OSPEDALE
6. BORGO VALBELLUNA Lentiai - CAMPO SPORTIVO
7. BORGO VALBELLUNA Sant'Antonio di Tortal - CAMPO SPORTIVO
8. CORTINA – PIAZZOLA CODIVILLA
9. DOMEGGE - CAMPO SPORTIVO
10. FELTRE – PIAZZOLA OSPEDALE
11. SEDICO Longano - CAMPO SPORTIVO
12. LIVINALLONGO Arabba – PIAZZOLA loc. Arabba
13. LONGARONE - CAMPO SPORTIVO
14. SAN PIETRO DI CADORE Presenaio - CAMPO SPORTIVO
15. SAN VITO DI CADORE Mo- CAMPO SPORTIVO
16. SOVRAMONTE Sorriva - CAMPO SPORTIVO
17. TAMBRE - CAMPO SPORTIVO
18. VAL DI ZOLDO Forno di Zoldo - PIAZZOLA loc Campagna
19. ZOPPE’ DI CADORE - PIAZZOLA loc Pian Zoppè