
Un elettrodomestico viene avvolto dalle fiamme e [...]

Sul Monte Macaion il cantiere per il radar di [...]

Concerto di Vasco, Ianeselli: ''Resterà un unicum nella [...]

Schianto tra un autobus e due veicoli (FOTO): trasportati [...]

Morto da oltre un giorno, i soccorritori trovano il [...]

Terribile frontale moto-auto sulla Ss240 (FOTO e VIDEO): [...]

Forza il posto di blocco poi lo speronamento con l’auto [...]

La rissa finisce con 2 arresti, il diverbio nato da una [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e solo 34 positivi (su [...]

Malore in volo, il pilota riesce a portare a terra il [...]
Tamponi rapidi per il Green Pass dei lavoratori stagionali: circa 2.000 gli utenti interessati, soprattutto nella raccolta delle mele
È partita nei giorni scorsi a Taio e a Coredo, in Val di Non, l’iniziativa promossa per garantire il Green pass ai tanti lavoratori stagionali impegnati nelle campagne trentine: “Sono circa 2.000 le persone interessate al servizio di tamponi rapidi”

TRENTO. Nei giorni scorsi ha preso il via un’iniziativa ad hoc per garantire il Green pass ai tanti lavoratori stagionali impegnati nelle campagne trentine. Alla Cocea (Cooperativa Ortofrutticola Centro Anaunia) di Taio e all’Unione Frutticoltori di Coredo, entrambi aderenti al Consorzio Melinda, i lavoratori agricoli possono infatti sottoporsi a tampone rapido. Si tratta di un’iniziativa messa in campo da Federazione Trentina della Cooperazione, assieme a Provincia e Azienda sanitaria.
“È un’iniziativa molto importante perché dimostra che l’organizzazione ha risposto in tempi veloci a un bisogno, a una necessità”, ha osservato Michele Odorizzi, vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione per il settore agricolo. “Abbiamo fatto un primo monitoraggio per capire le esigenze e sono circa 2.000 le persone interessate al servizio di tamponi rapidi. In questo periodo siamo in coda alla raccolta perché rimangono le zone alte collocate a 650/700 metri di quota. Qui si stanno raccogliendo quantità importanti di mele”.
Per il territorio della Val di Non, considerati i numeri segnalati dalle aziende agricole e in accordo con i sindacati agricoli, sono stati predisposti degli hub dalla Federazione Trentina della Cooperazione in collaborazione con il Consorzio Melinda e Apot-Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini. In queste postazioni attrezzate si effettuano i tamponi per ottenere il Green Pass.
Per usufruire del servizio è obbligatoria la prenotazione: le aziende agricole vengono contattate dagli uffici amministrativi del magazzino di riferimento per confermare le preadesioni trasmesse nei giorni precedenti. Il personale amministrativo inserisce la prenotazione confermata dall’azienda. In caso di positività al test da parte del lavoratore vengono adottate tutte le misure previste dall’Azienda Sanitaria.
Da oggi, 15 ottobre, al 23 ottobre (sabato e domenica compresi) il calendario degli hub tamponi rapidi della Cooperazione Trentina propone altri diciotto appuntamenti presso i magazzini frutta della Val di Non aderenti a Melinda. Per la richiesta di tamponi nella Valle dell’Adige ci si potrà rivolgere ai servizi erogati dalle Farmacie. Da evidenziare la disponibilità della cooperativa Ecoopera, attraverso la controllata Sea Spa, per effettuare i tamponi presso la propria sede di via Giambattista Unterveger 52.
Anche per il territorio della Valle dell’Adige si sta verificando il numero di richieste: se questo risultasse elevato la Federazione Trentina della Cooperazione è disponibile a promuovere iniziative identiche a quelle organizzate in Val di Non.
A condividere il “piano di azione” è stato un gruppo di lavoro formato oltre che da Assessorato Provinciale all’Agricoltura, Apss, Federazione Trentina della Cooperazione, da Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Act-Associazione Contadini Trentini, Acli Terra, Ebot-Ente Bilaterale Ortofrutta Trentino.