Contenuto sponsorizzato

Tra migrazione e convivenza: il giornalista e conduttore Davide Demichelis ospite al Religion Today. Ecco il programma del festival per il 26 settembre

Domenica 26 settembre parteciperà alla rassegna anche il giornalista e conduttore del programma Rai 'Radici', che racconta il ritorno nei Paesi d'origine di alcune persone immigrate nel nostro Paese: il tema della giornata al Religion Today Film Festival sarà proprio "migrazioni e convivenza" 

Pubblicato il - 25 settembre 2021 - 12:05

TRENTO. Una giornata dedicata migrazione e convivenza, tra testimonianze ed approfondimenti, insieme al giornalista e conduttore del programma Rai 'Radici' Davide Demichelis: da non perdere l'appuntamento con il Religion Today Film Festival domenica 26 settembre. Le proiezioni proseguiranno tutto il giorno al Teatro San Marco, a Trento, dove sarà possibile vedere anche i film nominati per la giuria "Film for our Future". 

 

Demichelis arriverà al San Marco per presentare, alle 20 e 30, il suo programma, che racconta l'altra faccia dell'immigrazione: un viaggio nel mondo dell'immigrazione regolare e silenziosa. 'Radici' infatti si concentra sulle storie delle persone immigrate in Italia che fanno ritorno nei loro Paesi d'origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi e dei ricordi ad essi legati. 

 

La giornata, infatti, sarà dedicata al tema “migrazioni e convivenza”, argomento da sempre caro a Religion Today Film Festival, che questa XXIV edizione è dedicato al tema del viaggio e del pellegrinaggio. “Il papa stesso ci chiede di parlare sempre più di Noi, piuttosto che di me o te - spiega Don Cristiano Bettega, Delegato vescovile Area Testimonianza e Impegno sociale -. Mi sembra che Religion Today e la Diocesi attraverso il Centro Missionario, stiano cercando, ormai da 24 anni, di lavorare insieme in questa direzione: quella del dialogo, della convivenza e del costruire ponti insieme”.

 

Tra gli ospiti di una giornata così speciale, sarà presente anche Oksana Bilozir, già ministro della cultura e del turismo in Ucraina, assieme al produttore del film “Mother of Apostles” (ore 18.00, Teatro San Marco), che racconta la storia e le sofferenze di una madre durante la guerra in Donbass, nel 2014.

Domenica il Festival stesso sarà un esempio concreto di convivenza: saranno proiettati anche i film nominati per la giuria “Film for our Future”, network internazionale che conta 8 festival di cinema da diversi paesi europei, ai quali si aggiungerà anche ECOCUP Film Festival, dalla Russia, e di cui Religion Today è membro dal 2018.

 

La mission della rete è quella di creare un impatto sulla nostra realtà, coinvolgendo attivamente i giovani registi e mostrando la loro capacità di informare e ispirare persone di ogni ceto sociale sulle sfide globali che il nostro mondo moderno deve affrontare. “Abbiamo una giuria Film for our Future in ogni festival partner - spiega Luciaan Groenier, olandese, coordinatore del network, che continua -. Stiamo lavorando per creare anche un Film for our future LAB, con lo scopo di lavorare con giovani filmmakers proponendo workshops e masterclass dedicati, durante i Festival e non solo”. Il programma completo su www.religionfilm.com. 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato