Contenuto sponsorizzato

Vaccinazioni in Alto Adige, la campagna tira dritto. Prima dose per oltre 2000 tra over80, personale scolastico e sanitario

Continua a procedere la campagna di vaccinazione in Alto Adige. Nel comprensorio di Bolzano dovrebbero essere oltre 2000 le persone che riceveranno la prima dose di vaccino nella settimana a venire. Fino ad ora, gli altoatesini che hanno concluso il ciclo sono 10.346 su 12.865

Pubblicato il - 19 February 2021 - 18:48

BOLZANO. In un quadro altoatesino del contagio decisamente critico, specie dopo l'individuazione delle varianti inglese e sudafricana, la campagna di vaccinazione procede, sebbene a rilento. La prossima settimana, comunica l'Azienda sanitaria, sarà il turno per la prima volta di oltre 1000 over80, quasi 600 collaboratori della sanità e del settore sociale e altrettanti del comparto scuola e università del comprensorio sanitario di Bolzano.

 

Le tappe previste riguardano Egna per 13 Comuni della Bassa Atesina e Cardano per 6 Comuni del distretto della Val d'Ega-Sciliar. “Il Covid-19 non dà tregua, l'infezione continua ad espandersi e il vaccino è l'unica arma che può consentirci di contrastare attivamente la diffusione del virus e riportare l'ospedale di Bolzano a riprendere le attività ordinarie a pieno regime”, afferma Umberto Tait, direttore del Comprensorio sanitario di Bolzano.

 

“Il Comprensorio sanitario di Bolzano sino ad oggi ha avviato la campagna vaccinazioni anti-Covid in relazione alle forniture di vaccini – ha invece aggiunto il coordinatore amministrativo del Comprensorio sanitario Luca Armanaschi – la programmazione delle somministrazioni è stata quasi giornaliera non avendo certezze su quantità e date di consegna del vaccino. Ora che le forniture iniziano ad essere più costanti ci è possibile definire un piano di massima per le prossime settimane”.

 

Le persone vaccinate solamente in questo comprensorio tra il 27 dicembre 2020 e il 18 febbraio 2021 sono 12.865. Di queste 10.346, pari all'80,2%, hanno già concluso il ciclo vaccinale con la somministrazione della seconda dose.

 

Il prossimo passo, dopo le vaccinazioni svolte a Terlano per i Comuni di Terlano, Andriano, Nalles e Meltina e a Sarentino per Sarentino, San Genesio e Renon, saranno quelle ad Egna. Qui si potranno vaccinare gli ultra80enni residenti a Egna, Aldino, Anterivo, Ora, Cortaccia, Cortina all'Adige, Magré, Montagna, Salorno, Termeno, Trodena, Bronzolo e Vadena. A Cardano, invece, potranno vaccinarsi gli ultra80enni residenti a Castelrotto, Cornedo all'Isarco, Nova Ponente, Nova Levante, Fié allo Sciliar e Tires.

 

Secondo le previsioni, a Egna verranno vaccinate quasi 1400 utenti e a Cardano quasi 1000. “Consapevole dei carichi di lavoro che questa campagna vaccinale comporta, trattandosi di un'ulteriore attività aggiuntiva rispetto alla pressione che questa pandemia esercita sui reparti e servizi, ritengo che la campagna vaccinale intrapresa unita al distanziamento sociale siano l'unica strategia per tornare alla normalità”, ha dichiarato coordinatore tecnico assistenziale del comprensorio di Bolzano Thomas Kichlechner.

 

Ma quali sono gli appuntamenti nei comprensori suddetti? Si parte lunedì 22 febbraio con la prima dose per i collaboratori della sanità e del sociale all'ospedale di Bolzano. Il giorno seguente, martedì 23 febbraio, sarà il turno della prima dose per gli over80 in lista d'attesa del Centro unico di prenotazione, sempre all'ospedale di Bolzano. Mercoledì24, giovedì 25 e venerdì 26 proseguiranno invece le vaccinazioni (sempre prima dose) degli over80 in lista d'attesa del Centro unico di prenotazione, comparto scuole e università, all'ospedale di Bolzano.

 

Domenica 7 marzo sarà il turno delle seconde dosi per gli over80 a Terlano. La domenica successiva, 14 marzo, toccherà a Sarentino (seconda dose per gli over80). Sabato 5 e domenica 6 marzo verrà somministrata la prima dose agli over80 nella palestra di Egna, mentre il 13 marzo verrà data la prima dose agli over80 nella Casa delle associazioni di Cardano.

 

Sul fronte degli insegnanti, la prima fase delle vaccinazioni è quasi terminata. Nella giornata di sabato 20 febbraio verranno somministrate al personale scolastico di Bressanone e Brunico le ultime delle circa 5000 dosi di vaccino AstraZaneca finora consegnate. Sempre lo stesso giorno, le autorità sanitarie altoatesine dovrebbero ricevere ulteriori dosi.

 

Per quanto riguarda l'adesione, i numeri – dicono dall'Azienda sanitaria – stanno dimostrando quanto il personale scolastico stia accogliendo volentieri l'offerta della vaccinazione. A mezzogiorno di venerdì 19 febbraio, solo pochi appuntamenti per eseguire i vaccini erano ancora disponibili.

 

Se, come previsto, la consegna di ulteriori dosi dovesse andare in porto, la vaccinazione del personale potrà proseguire già dalla prossima settimana. Va ricordato, infine, che l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha dato l'ok affinché l'età massima per la vaccinazione con AstraZeneca sia portata a 65 anni. Per prenotarsi è disponibile questo link.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
25 marzo - 10:39
L'uomo era stato soccorso dopo aver accusato un malore mentre stava facendo il bagno. L'allarme era stato lanciato dall'amico con cui si [...]
Cronaca
25 marzo - 05:01
In milioni di anni, dice a il Dolomiti Roberto Battiston, la Terra non si è mai scaldata così velocemente come nell'ultimo secolo e mezzo: [...]
Montagna
25 marzo - 09:58
Il sarto giapponese di 49 anni, Nobutaka Sada, ha scalato una vetta da 4.000 metri indossando giacca, camicia e cravatta: “Questa montagna è [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato