
Weekend nero in Trentino: 4 morti e moltissimi incidenti. [...]

E' enorme il cordoglio per la morte di Giovannini, il [...]

E' Barbara De Donatis la vittima del tragico incidente in [...]

Bloccato in ferrata con il temporale in arrivo ma i [...]

Concerto Vasco, i commercianti: "Città vuota per giorni, [...]

Perde il controllo della moto e si schianta contro una [...]

Maltempo, temporali su Trentino e Veneto (FOTO): grandine [...]

La moto perde aderenza e si schianta contro il guardrail, [...]

Cade e si taglia una gamba: da quel momento non riesce a [...]

''Sette cuccioli non ce l'hanno fatta, altri 2 invece [...]
A 2000 metri con l'autobus elettrico, il nuovo mezzo (FOTO) testato sull’Alpe di Siusi: ''Può essere utilizzato in condizioni climatiche difficili e su terreni accidentati''
L'obiettivo è quello di portare avanti una mobilità ancora più sostenibile grazie al bus completamente elettrico. La particolarità di questo autobus è che può essere utilizzato in condizioni climatiche difficili, con temperature basse ed anche su terreni accidentati o su strade innevate

BOLZANO. È in grado di operare su strade accidentate e innevate, cosa che per molti autobus elettrici è ancora impensabile. Si tratta di un bus snodato completamente elettrico prodotto dalla Mercedes-Benz eCitaro G, che in questi giorni viene testato sull’Alpe di Siusi. "Si tratta del primo test in assoluto effettuato con un autobus completamente elettrico, lungo 18 metri, per il trasporto pubblico locale a questa altitudine, a circa 2000 metri, sull’Alpe di Siusi. È un momento speciale per la mobilità a zero emissioni", ha affermato l'assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.
L'obiettivo è quello di portare avanti una mobilità ancora più sostenibile grazie al bus completamente elettrico. La particolarità di questo autobus è che può essere utilizzato in condizioni climatiche difficili, con temperature basse ed anche su terreni accidentati o su strade innevate.
“Gli autobus elettrici e, in futuro, anche quelli a idrogeno o ibridi, potranno raggiungere senza problemi anche le zone montane”, ha affermato Alfreider. "Grazie al piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr, gli investimenti che stiamo cercando di ottenere verranno utilizzati in Alto Adige per i nuovi mezzi di trasporto per la mobilità sostenibile", ha chiarito l'assessore alla mobilità, ribadendo che "l'obiettivo che la Provincia sta cercando di raggiungere è quella di una mobilità a zero emissioni per l’Alto Adige. I test sono dunque un grande passo verso questo traguardo".

Test di guida su strade accidentate e innevate Il bus alimentato da accumulatori allo stato solido, che in questi giorni sta viaggiando sull’altopiano dell’Alpe di Siusi, è descritto dal coordinatore E-Mobility di Evobus Andrea Codecasa come un "gioiello di alta ingegneria tecnologica". Il bus elettrico dispone di 140 posti totali ed è dotato di una pompa di calore particolarmente ecologica. Con diversi pacchetti batteria l’eCitaro G raggiunge una capacità totale di 441 kw/h. "La sensazione di guida su questo autobus è davvero fantastica", ha dichiarato l'autista Franz Federspieler.
"Vogliamo testare questo nuovo ed interessante autobus 6x4 sulle montagne dell’Alpe di Siusi anche durante il servizio di linea. Siamo fiduciosi di poter integrare questi veicoli nel nostro parchetto autobus nei prossimi anni", afferma Carlo Greco, direttore generale della società di autobus "Silbernagl", che gestisce la linea all’Alpe di Siusi. Fino a sabato 15 gennaio sul tragitto da Compaccio a Saltria è possibile, con un biglietto valido, viaggiare utilizzando l'autobus elettrico, ecologico e all’avanguardia.