Contenuto sponsorizzato

Capitale europea del volontariato, la 'finale' tra Leopoli e Trento a Danzica: “Due città avversarie nella competizione ma amiche nel drammatico presente”

Quale sarà la capitale del volontariato nel 2024? Lviv (Leopoli) o Trento? Nella giornata di ieri (4 ottobre) a Danzica le due città hanno presentato le loro candidature nella 'finale' della competizione. Il titolo sarà assegnato il 10 dicembre

Di F.S. - 05 October 2022 - 12:36

TRENTO. “Due città, gli stessi colori, avversarie nella competizione, amiche nella storia e in questo drammatico presente”. Sono queste le parole dell'assessora comunale alle politiche sociali di Trento Chiara Maule e del presidente del Csv Trentino Giorgio Casagranda in occasione della 'finale' tra il capoluogo trentino e la città ucraina di Lviv (Leopoli) per diventare capitale europea del volontariato nel 2024. La presentazione delle candidature è avvenuta nella giornata di ieri (4 ottobre) a Danzica, in Polonia, ed il risultato finale si saprà tra circa 2 mesi, il 10 dicembre.

 

L'amicizia tra le due città era stata ribadita negli scorsi mesi in diverse occasioni. Lo stesso sindaco di Trento, Franco Ianeselli, aveva assicurato: “Noi naturalmente facciamo il tifo per Leopoli, oggi in prima fila nell'accoglienza dei rifugiati” (Qui Articolo). Parole alle quali il primo cittadino della città ucraina Andriy Sadovyi aveva risposto, sottolineando: “Voglio mandare un messaggio forte al sindaco e ai cittadini di Trento per il supporto dimostrato alla mia città” (Qui Articolo). Da quando le forze d'invasione russa sono entrate in Ucraina per dare inizio alla guerra, infatti, Leopoli (nell'Ucraina occidentale) è diventato un centro fondamentale per l'accoglienza dei rifugiati.

 

Nella giornata di ieri le delegazioni delle due città, composte dai rappresentanti dei rispettivi Comuni e dei servizi di volontariato, si sono presentate nella città polacca davanti alla platea del congresso Cev 2022 (Centre for European Volunteering). Ad ascoltare il racconto di Lviv e Trento anche le città che hanno già conquistato il titolo: innanzitutto, dice l'amministrazione trentina, Gdansk (Danzica), capitale del volontariato 2022 e Trondheim (Norvegia), a cui passerà il testimone nel 2023. Presenti poi, andando a ritroso, anche le delegazioni di Berlino, Padova, Kosice (Slovacchia), Aarhus (Danimarca), Sligo (Irlanda), Londra, Lisbona e Barcellona.

 

Oltre a Francesca Fiori e a Giorgio Casagranda, rispettivamente coordinatrice e presidente del Csv Trentino, nella delegazione c'era come detto anche l'assessora Maule: “E' stata davvero una grande emozione presentare la città di Trento davanti ad una platea che riuniva tanti cittadini attivi e responsabili del continente europeo – ha detto –. La città di cui abbiamo parlato è una Trento di cui non sempre siamo consapevoli: è una comunità sensibile e generosa, come dimostrano le 660 associazioni impegnate nel sociale e nell'ambiente, nella protezione civile e nello sport, nella cultura e nell'educazione dei giovani”.

 

Comunque vada, ha sottolineato Maule: “Possiamo dire che ne è valsa davvero la pena: perché in questi lunghi mesi di preparazione della candidatura ci siamo conosciuti e riconosciuti. Abbiamo capito quanto grandi siano le potenzialità del volontariato trentino e abbiamo importato una strategia per il futuro. Tutto questo non sarebbe accaduto senza il grande impegno del nostro servizio Welfare, che ringrazio per le idee, le energie e l'impegno profusi in questa grande impresa”. La presentazione di Lviv, naturalmente, era focalizzata sull'esperienza della guerra, dice il Comune di Trento: “Che ha mobilitato la popolazione in modo straordinario nell'assistenza a profughi, feriti, combattenti e anche per cercare di preservare la serenità di chi vive lontano dal fronte, soprattutto i più fragili, i minori e gli anziani”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Cronaca
29 marzo - 19:10
E' successo sul Garda a un prete veronese che poi, confessata la vicenda ai suoi superiori, è stato trasferito in Friuli Venezia Giulia per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato