
Omicron 5, virus in aumento nelle acque reflue, in [...]

Tragedia sui monti Lessini, la vittima è Mustafa Kia: si [...]

E' stato fatto esplodere il vecchio ponte sul Brenta (IL [...]

E' morto Loris Lombardini, il lutto di Confesercenti: [...]

Morto a 36 anni davanti agli amici: stava praticando uno [...]

L’incendio ghermisce il bunker della Seconda guerra [...]

Tragedia in montagna, si lancia dalla slackline e sbatte [...]

Tragico tamponamento in A22 tra camion e auto (FOTO): [...]

In Val di Fiemme 5.300 nuovi alberi per ripopolare i [...]

Trentino nella morsa del caldo (con massime fino a 38 [...]
Chiara Maci in Trentino con “L'Italia a morsi”: protagonisti Trentingrana e Formaggi tradizionali trentini in due puntate. Ecco quando andranno in onda
Saranno i formaggi del Trentino i protagonisti di due puntate di uno degli show più amati e seguiti di Food Network: il 23 marzo ed il 21 aprile andranno in onda gli approfondimenti dedicati al Trentingrana ed ai Formaggi tradizionali trentini insieme alla food blogger Chiara Maci

TRENTO. Un viaggio alla scoperta delle eccellenze casearie trentine: in arrivo due puntate de “L'Italia a morsi” per gustare alle origini Trentingrana e i Formaggi tradizionali trentini insieme alla food blogger più famosa d'Italia, Chiara Maci. Le due puntate andranno in onda su Food Network (canale 33, disponibili in streaming su discovery+) mercoledì 23 marzo ed il 21 aprile alle 22. Gli approfondimenti sono il frutto di una collaborazione con Trentingrana ed il Consorzio dei caseifici sociali trentini per far conoscere i valori, le tipicità e la bellezza del Trentino, che a livello naturalistico e paesaggistico, dice la produzione: “Costituisce un ambiente unico ed impareggiabile per la produzione delle eccellenze del Consorzio”. Nelle due puntate Maci visiterà due diverse località trentine, dove conoscerà i produttori e scoprirà i segreti dei luoghi.
Mercoledì 23 marzo sarà la volta della Val di Non, terra di produzione insieme alle altre vallate alpine e prealpine del territorio di Trentingrana, il formaggio artigianale fatto solo con latte di montagna, sale, caglio, da mucche nutrite secondo natura, con erba fresca, fieno e alimenti zootecnici No Ogm, senza utilizzo di insilati. Attraverso un viaggio che parte dalla visita di uno dei caseifici del Consorzio, Chiara Maci andrà alla scoperta dei segreti della lavorazione di Trentingrana e della sua stagionatura, dal momento che questo formaggio si prende almeno 20 mesi per riposare, nel rispetto della tradizione, e si fregia del Marchio Qualità Trentino non solo per le caratteristiche montane della zona di produzione, ma anche per il peculiare regolamento volontario adottato: qualità che solo Trentingrana può vantare e che lo rendono ancora più speciale. È in questo contesto che Chiara Maci assaporerà una minestra d'orzo con Chips di Trentingrana.
Nell'episodio che andrà in onda il 21 aprile prossimo invece, Chiara Maci visiterà la Valle del Primiero, dove la food blogger riscoprirà in una malga la tradizione della transumanza delle mucche, dei pascoli della valle e assaporerà i Formaggi tradizionali trentini. Specialità locali che racchiudono aromi, odori e sapori inconfondibili e caratteristici, perché accomunati dalla produzione con solo latte di montagna e dalla sapienza e dedizione dei maestri casari delle valli trentine, come per l’Affogato di Sabbionara, il Casolet Val di Sole, il Cuor di Fassa, il Fontal di Cavalese, il Formae Val di Fiemme, il Mezzano Trentino, il Primiero Fresco e Stagionato, la Tosela di Primiero, il Vezzena del Trentino. In questa gamma, spicca per bontà e notorietà il Puzzone di Moena Dop, formaggio da latte vaccino crudo, a pasta semicotta, uno dei pochi in Italia “a crosta lavata”. Prodotto nella rigorosa osservanza del disciplinare Dop, dall’alimentazione dell’animale alla stagionatura, il Puzzone è sicuramente uno dei formaggi più apprezzati dagli intenditori e dai consumatori che ricercano prodotti sani, saporiti e con una forte personalità. È anche un formaggio molto versatile in cucina e a tavola, che Chiara Maci sperimenterà nella tradizionale ricetta degli Strozzapreti agli spinaci su fonduta di Puzzone di Moena Dop.