
Controlli sui passi: multata una moto su tre

Arriva Hannibal sull'Italia e si prevedono picchi di 35 [...]

Concerto Vasco Rossi, dai divieti di sosta con rimozione [...]

Marco Manfrini ha ucciso Eleonora Perraro, confermato in [...]

Tragedia sul Garda, bimba di meno di due anni cade in [...]

La vittoria dell'Ucraina all'Eurovision e i frustrati del [...]

Cade da un muretto e sbatte la testa mentre sfalcia il [...]

E' stato trovato morto il 78enne uscito per una camminata [...]

Da Michele Cristoforetti ai The Rumpled: ecco i 6 [...]

I carabinieri bloccano un cantiere: operai poco [...]
Covid, in Alto Adige oltre 2.500 positivi, un decesso e ricoveri in calo
I dati da qualche giorno sono stabili, su numeri alti di contagio ma le ospedalizzazioni non peggiorano e quindi la speranza è che sia stato raggiunto il picco. Servono, però, percentuali di residenti vaccinati molto più alte altrimenti il territorio resta seriamente esposto a prossime ondate

BOLZANO. Migliora la situazione negli ospedali con due ricoveri in meno nei normali reparti e una persona in meno nelle terapie intensive ma si conta anche un altro decesso e oltre 2.500 positivi. E' questo il bilancio che emerge dal bollettino dell'Azienda sanitaria di Bolzano per quanto riguarda l'evolversi della pandemia in Alto Adige. Una situazione che pare stabilizzata da qualche giorno, comunque su dati molto alti, ma non più in crescita. E per questo in tutto il Paese si spera che si sia raggiunto il picco dell'ondata Omicron e si possa, finalmente, cominciare a vedere la luce in fondo al tunnel.
Per la Provincia di Bolzano, poi, si tratterebbe già della seconda ondata, unico territorio italiano ad aver dovuto affrontare un primo picco tra fine autunno e l'inizio dell'inverno (con l'istituzione di molte zone rosse in diversi comuni) come parte del nord Europa e ad essere colpito anche dall'ondata Omicron quando è toccato all'Italia, che invece grazie a vaccini e green pass era riuscita a non essere colpita dalla prima. Tutto ciò a causa dei bassi livelli vaccinali della popolazione altoatesina, ancora la più ''scoperta'' d'Italia da questo punto di vista e che, quindi, rischia di restare esposta anche alle prossime ondate.
A livello di dati i laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.739 tamponi PCR e registrato 431 nuovi casi positivi. Inoltre 2.144 test antigenici positivi. A livello provinciale ad oggi (26 gennaio) sono stati effettuati in totale 821.919 tamponi su 289.040 persone.
I numeri in breve:
Test PCR:
Tamponi effettuati ieri: (25 gennaio ): 1.739
Nuovi casi testati positivi da PCR: 431
Numero delle persone testate positive al coronavirus: 155.513
Numero complessivo dei tamponi effettuati: 821.919
Numero delle persone sottoposte al test PCR: 289.040 (+416)
Test antigenici:
Numero complessivo test antigenici: 3.062.417
Test antigenici eseguiti ieri: 13.041
Numero delle persone testate positive dai test antigenici: 2.144
Test nasali eseguiti fino al 25.01.2022: 1.391.210 test totali, 12.104 risultati positivi, di cui 2.396 confermati, 470 PCR negativi, 9.238 in attesa del risultato/non confermati con testo entro 3 giorni.
Dati casi positivi del (25.01.) per fascia d'età:
0-9: 407 = 16%
10-19: 521 = 20%
20-29: 273 = 11%
30-39: 421 = 16%
40-49: 346 = 13%
50-59: 307 = 12%
60-69: 150 = 6%
70-79: 77 = 3%
80-89: 55 = 2%
90-99: 17 = 1%
100+: 1 = 0%
Totale: 2575 = 100%
Altri dati:
Pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: 106
Pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture private convenzionate (postacuti): 77 (agg. al 24.01.)
Pazienti Covid-19 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco: 62
Numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 15
Decessi complessivi (incluse le case di riposo): 1.344 (+1: 1M 80-89)
Persone in quarantena/isolamento domiciliare: 33.620
Persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 217.091
Persone alle quali sinora sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento: 250.711
Guariti totali: 125.495 (+3.770)
*Il numero delle persone testate positive al coronavirus di ieri (25.01.) è stato corretto da 152.940 a 152.938 ed i dati casi positivi del 24.01. da 3.769 a 3.770 dalla ripartizione informatica a fronte di un ricalcolo.