
Fulmine colpisce il fienile con dentro una famiglia: una [...]

Un fulmine si abbatte sul Doss Trento durante le [...]

“Il percorso intrapreso è vincente”. Cresce il [...]

Rifiuti, il Trentino ad un bivio: "La creazione [...]

Rotary Club Trento: dalla parete sensoriale per bambini [...]

Plateatici di bar e ristoranti, estesa la proroga per [...]

Autisti in fuga da Trentino trasporti? “Il settore ha [...]

In fiamme nella notte tre ripetitori telefonici (FOTO), [...]

“Autisti in fuga dal trasporto pubblico” è emergenza [...]

Covid, continuano a crescere i contagi in Trentino: 399 [...]
Le fiamme sono vicine alle case: brucia il bosco nel Bellunese (FOTO). Padrin: “Vorrei poter dire che il peggio è passato”, in azione Canadair ed elicotteri
Sono due i fronti di fuoco che nelle ultime ore spaventano la popolazione nel Bellunese: a Fortogna (nel comune di Longarone) le fiamme erano arrivate questa mattina a circa 200 metri dalle abitazioni. Al momento però, dice il sindaco (e presidente della Provincia di Belluno) Roberto Padrin: “La situazione è leggermente migliorata, l'intervento dei mezzi di volo ha tranquillizzato la popolazione”

BELLUNO. “Non sono ancora in grado di dire che il peggio è passato, anche se vorrei tanto farlo”. Sono queste le parole del sindaco di Longarone (e presidente della Provincia di Belluno) Roberto Padrin in merito all'incendio che da ieri sta minacciando l'abitato di Fortogna (Qui Articolo). In un aggiornamento sulla sua pagina Facebook alle prime ore del mattino, Padrin aveva annunciato la ripresa delle operazioni di Canadair ed elicotteri, mentre l'incendio sembrava avvicinarsi alla statale di Alemagna.

“A Fortogna l'intervento dei mezzi di volo ha tranquillizzato la popolazione – spiega il sindaco di Longarone –. Questa mattina le fiamme erano arrivate a circa 200 metri dalle abitazioni”. E con l'avvicinarsi del fronte di fuoco si era alzata ovviamente la preoccupazione, anche se i vigili del fuoco nelle ore notturne aveva provveduto a bagnare alcune aree per sicurezza. “Al momento la situazione è leggermente migliorata ma bisogna continuare a monitorare con attenzione – dice Padrin – ricordando che Canadair ed elicotteri possono operare solo nelle ore diurne”.

Per quanto riguarda l'incendio che da ieri sta interessando la zona di Soffranco invece (Qui Articolo), e che ha spinto le autorità a chiudere l'Sp 251 della Val Zoldana e Val Cellina per tutta la notte, la situazione sembrerebbe essere in via di risoluzione. “A Soffranco pare siano stati spenti tutti i focolai – spiega infatti Padrin – ora però rimane la questione della chiusura della Sp 251. Mi auguro che la strada possa essere riaperta, almeno con senso unico alternato, entro questa sera, ma è tutto da verificare”.