
Fiamme tra la vegetazione a Forte di Mezzo (FOTO): [...]

Temperature sotto lo zero e scattano gli impianti [...]

Alaska è scomparsa nei boschi di Pergine. L'appello: "Ha [...]

Evasione fiscale, l'imprenditore trentino Renzo Rangoni [...]

Spaccio di eroina, trovati in possesso di 29 ovuli: in [...]

In Trentino cresce la 'povertà sanitaria': ''Sempre più [...]

Investita da un’auto mentre attraversa la strada: [...]

Imbrattamenti nel centro storico, il Comune può agire [...]

Multa perché il camion sarebbe parcheggiato male ma la [...]

Sul Corriere i 'privilegi' del Trentino Alto Adige, [...]
Piogge intense, bufere di neve in quota e forti raffiche di vento: scatta l'allerta gialla per il maltempo in Trentino
A comunicarlo è la protezione civile che ha diramato l'avviso valido dalle 18 di domani (giovedì 3 novembre) alle 24 di venerdì 4 novembre su tutto il territorio provinciale

TRENTO. Dopo la fase calda e secca che ha interessato il territorio provinciale torna il maltempo in Trentino e dalle 18 di domani (giovedì 3 novembre) scatta l'allerta gialla. A comunicarlo è la protezione civile che ha diramato l'avviso, valido su tutto il territorio provinciale fino alle 24 di venerdì 4 novembre.
Sono attese cumulate di pioggia medie di 30-60 millimetri, dicono le autorità, o localmente più di 80 millimetri specie a Sud e nelle zone di stau. La fase più intensa delle precipitazioni è attesa nella notte tra giovedì e venerdì e nella mattina di venerdì.
Al maltempo si accompagnerà anche un abbassamento delle temperature con la quota neve che inizialmente rimarrà oltre i 2000-2200 metri per poi tendere ad abbassarsi localmente fino a 1.500 metri circa, specie nelle valli più chiuse dei settori occidentali, durante le fasi più intense ed a fine evento.
Dal pomeriggio di giovedì poi i venti saranno in intensificazione da sud, localmente forti nella notte tra giovedì e venerdì, e tenderanno a ruotare da nord durante la mattina di venerdì, con raffiche di foehn in molte valli. Sabato non è poi esclusa la possibilità di qualche breve bufera di neve oltre i 1.700 metri di quota, ma generalmente senza accumuli al suolo e con venti moderati o forti settentrionali, a carattere di foehn in molte valli.
Le autorità comunicano quindi alla popolazione la necessità di:
-porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi;
-evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo;
-evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi), alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti;
-evitare di sostare sotto gli alberi, impalcature, cartellonistica, segnaletica, pali e presso edifici con coperture instabili