
''Ogni anni in Trentino circa mille cittadini vengono [...]

Chiude la discarica di Imèr (VIDEO), Provincia: [...]

Un escursionista scivola sul ghiacciaio, un 56enne [...]

Un'auto precipita per 50 metri nella scarpata e finisce [...]

Tragedia nel lago di Monticolo, sarà effettuata [...]

Un forte odore di gas si propaga a Trento: accorrono i [...]

Un'auto si schianta contro un camion (FOTO): grave un [...]

Trento, torna lo ''Spazzino di quartiere''. Ianeselli: [...]

Una frana si stacca dalla parete, i sassi piombano sulla [...]

L’apertura del concerto di Vasco Rossi? “La promessa [...]
"Una scia di luce nel cielo", ecco IL VIDEO del bolide passato sopra il Nord Italia: “Ha raggiunto la stessa luminosità della Luna piena”
Il bolide, spiegano gli esperti di Prisma, è entrato nell'atmosfera alla strabiliante velocità di 40 chilometri al secondo

TRENTO. È durato solo quattro secondi il passaggio del bolide che, circa un quarto dopo la mezzanotte del 9 aprile, è stato avvistato in diverse località in buona parte del Nord Italia, compresa la Provincia di Trento (Qui Articolo): una lunga scia verde nel cielo che, nel tratto finale, ha raggiunta una luminosità corrispondente a quella della Luna piena. Una lettrice, Lara Rizzoli, ha inviato a il Dolomiti la ripresa effettuata da una telecamera del passaggio del bolide sopra i cieli di Villazzano.
A riportare i dati relativi all'evento è Daniele Gardol, coordinatore nazionale di Prisma (la prima rete per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera): la meteora è entrata nella nostra atmosfera alla strabiliante velocità di 40 chilometri al secondo (la velocità del suono, per dare un metro di paragone, è molto inferiore a 'soli' 343 metri al secondo) a sud di Brescia, ad una quota di circa 90 chilometri.

Il meteoride (il frammento solido che, entrando nella nostra atmosfera, si surriscalda a causa dell'attrito determinando la 'scia' luminosa) ha quindi percorso un lungo tratto in direzione Nord-Ovest, superando il confine italo-svizzero per poi 'spegnersi' tra Locarno e Bellinzona, nel Canton Ticino, dopo esser sceso fino ad una quota di poco inferiore ai 40 chilometri.

Nel tratto finale, spiega Gardol, la luminosità ha raggiunto il valore di magnitudine -12, corrispondente a quello della Luna piena. Come testimoniato dalle numerose segnalazioni, il fenomeno è stato osservato in tutto il Nord Italia e anche oltre il confine in Austria, Svizzera e Germania. “I nostri ricercatori – spiegano da Prisma – stanno analizzando i dati per capire se possano esserci dei frammenti che hanno raggiunto il suolo”.