
Morì nel letto di casa a 20 anni per un’emorragia [...]

Dalla struttura in legno e vetro all'ampia agorà [...]

Addio a Giuseppe Disnan, figura chiave della psicologia [...]

Costretti a lavorare e dormire fra scarti di materiale e [...]

Tra tubi più lunghi, nuova vasche e cisterne più [...]

L'urlo ''fascista'' e poi l'aggressione, la denuncia del [...]

Bambino di 4 anni trovato morto dopo essere caduto nel [...]

Schianto nella notte, perde il controllo dell'auto e si [...]

Perde il controllo della Jaguar e finisce in una scarpata [...]

Tragedia sul lavoro, Daniele Deimichei è morto a 49 anni [...]
IL VIDEO. Una scia luminosa nel cielo: ecco le immagini del passaggio del bolide (visto anche dal Trentino)
Sono moltissime le segnalazioni arrivate agli esperti di Prisma (la Prima rete italiana per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera) per il passaggio di un brillante bolide nella serata di ieri: ecco le immagini del meteoroide dalla webcam dell'Osservatorio astronomico di Campo dei Fiori

VARESE. E' comparso a 71 chilometri di altezza dalla superficie terrestre, raggiungendo la velocità di 17 chilometri al secondo e raggiungendo infine la ragguardevole quota di 37 chilometri: sono questi alcuni dei numeri condivisi dagli esperti di Prisma (la Prima rete italiana per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera) in merito al passaggio di un brillante bolide sopra la zona Venezia nella serata di ieri, alle 18 e 36 circa (Qui Articolo): ecco le immagini del favoloso spettacolo.
🔴 Grosso #bolide avvistato in gran parte del nord #Italia alle 18:36. Le immagini della webcam sulla montagna di Varese (Campo dei Fiori), puntata verso Est, ne ha immortalato il passaggio. La webcam è di @astrogeo_va. @Emergenza24 #BREAKING #news #meteorite #news @agambella pic.twitter.com/t1Kocgfpgw
— DaniDan (@DanieleDann1) January 5, 2023
Il video, condiviso sui social, è stato registrato a Varese dalla webcam della Società astronomica G.V. Schiapparelli, all'Osservatorio astronomico di Campo dei Fiori-Centro Geofisico Prealpino. Come già riportato, il bolide è stato visibile da buona parte del territorio italiano, dal Trentino alle Marche. Tra le camere Prisma che hanno registrato l'evento infatti, oltre a quella di Agordo e di Civitanova Marche, c'è anche quella di Trento e molti sono stati i cittadini trentini che nella serata di ieri hanno potuto osservare il fenomeno.