Contenuto sponsorizzato

"Amava l'Altissimo e ci ha lasciato troppo presto", grande commozione alla commemorazione per ricordare Tourè. Attiva la raccolta fondi per sostenere la famiglia

Il giovane della Guinea si era stabilito in provincia 7 anni fa e aveva intessuto una rete sociale molto ricca. Il ricordo degli amici che hanno attivato una raccolta fondi per trasferire la salma e per sostenere la famiglia. Ecco come aiutare

Di L.A. - 30 maggio 2023 - 12:52

BRENTONICO. Una commemorazione molto partecipata e molto sentita, quella organizzata domenica 28 maggio, all'Hospice di Mori per ricordare e salutare Salim Tourè, scomparso prematuramente la scorsa settimana. E' attiva la raccolta fondi per contribuire al suo ritorno in Africa e al sostegno della sua famiglia (Qui info). Si può donare anche direttamente con bonifico intestato al Circolo Arci di Brentonico (causale 'Donazione per Salim' - Iban: IT39J0801634420000027091061").

 

Il giovane della Guinea si era stabilito in provincia 7 anni fa e aveva intessuto una rete sociale molto ricca per il suo carattere ma anche per il grande impegno con la sartoria sociale "Officina de l'ùcia". Molto attivo, lavorava con Nicola e Maria dell'azienda agricola La Bis a Besagno tra Mori e Brentonico e progettava di iscriversi alla Sat locale per conoscere meglio il Trentino e le montagne. Enorme il cordoglio degli amici, del Centro sociale Bruno e del Centro Astalli, oltre al circolo Arci (Qui articolo).

 

"Un male repentino l'ha portato via - ricordano gli amici - sottraendo a noi un amico prezioso e alla sua famiglia un affetto insostituibile. Le parole sono di poco aiuto nel raccontare il suo sorriso contagioso e la sua creatività, che sono impresse nella memoria di chi l'ha incontrato".

 

 

A gennaio aveva organizzato la "festa dei documenti" all'Arci di Brentonico, "momento che sognava da anni. Salim - ricorda il circolo Ugo Winkler - era arrivato a piedi da Besagno, aveva portato una torta di pasticceria, delle bottiglie di vino (che non beveva) e con gli amici aveva brindato al suo 29esimo compleanno e la fine di quello che sembrava un incubo burocratico. Quante cose avrebbe finalmente potuto fare adesso".

 

Non solo, "Salim era sempre presente alla festa del 1 maggio, ha organizzato stand con le sue creazioni durante varie iniziative dell'Arci assieme ai compagni de l' Officina de l'ùcia - Sartoria sociale e del Centro Astalli Trento, collaborava col BrenteGas e era un convinto sostenitore di Sos Rosarno. Quest'anno, avrebbe voluto iscriversi alla Sat Brentonico, amava la montagna e l'Altissimo in particolare. Lascia tutti noi, la moglie, la madre e le sue figlie in Guinea".

 

Gli amici hanno organizzato una raccolta fondi per trasferire la salma in Guinea dove Touré sarà sepolto vicino ai suoi cari. I fondi raccolti saranno utilizzati anche per sostenere la sua famiglia, in particolare la madre e le sue due figlie (Qui articolo).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
21 settembre - 21:33
Nelle scorse ore è terminata la presentazione delle liste.  Entro la giornata di domani, venerdì 22 settembre, l’Ufficio [...]
Ambiente
21 settembre - 19:35
“La convivenza con i grandi carnivori è davvero possibile e a nulla o poco servono gli abbattimenti. Esistono molti modi per [...]
Società
21 settembre - 19:07
 Miriam Zenorini e il marito Mirco Postinghel da cinque anni gestiscono la tenuta "Vintlerhof" a Millan di Bressanone, che accoglie donne [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato