
Il furgone di un corriere esce di strada e precipita da [...]

Aggredito dall’asino che stava cercando di recuperare [...]

Furbetti dei rifiuti in azione, gettano la spazzatura e [...]

Cavalla e il suo puledro restano bloccati lungo una [...]

Perde il controllo dell’auto e finisce per schiantarsi [...]
.jpg?itok=IneD61Zd)
Stop ai soccorsi con lupi e orsi? No, basterà “fare [...]

Spaventoso tamponamento tra un autobus e un furgone [...]

"Agiscono di sera, sempre incappucciati", furti in [...]
_3 (3) (1).jpg?itok=lPEb_7BS)
Incidente sul lavoro in Trentino, monta un controsoffitto [...]

Scontro auto-furgone sull'Altopiano di Pinè. Mezzi [...]
Anffas del Trentino, arriva lo sportello antidiscriminazione
Lo sportello ha il compito di raccogliere segnalazioni per poi, con la consulenza di esperti e con il supporto dell'Agenzia Nazionale, analizzare i casi segnalati ed eventualmente individuare soluzioni per rimuovere la discriminazione

TRENTO. Uno sportello che ha il compito di raccogliere segnalazioni relative a situazioni di palese, o sospetta, discriminazione nei confronti di persone con disabilità o delle loro famiglie. E' quello che è stato inaugurato oggi da Anffas del Trentino in occasione della ''XVI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo”.
Proprio in questa occasione Anffas Trentino ha dato avvio all’attività del suo sportello antidiscriminazione aderendo dunque al progetto, promosso dalla sede nazionale, finalizzato alla creazione di un’Agenzia Nazionale volta al contrasto della discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con un focus sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo.
Lo sportello, attraverso il contatto telefonico con Anffas, ha il compito di raccogliere segnalazioni per poi, con la consulenza di esperti e con il supporto dell'Agenzia Nazionale, analizzare i casi segnalati ed eventualmente individuare soluzioni per rimuovere la discriminazione.
In questa attività si cercheranno prioritariamente soluzioni condivise con tutti gli attori coinvolti, circoscrivendo gli interventi in ambito giudiziario ai casi per i quali non fosse possibile arrivare ad un accordo che garantisca la rimozione della discriminazione.