Contenuto sponsorizzato

Appartamento a prezzo calmierato per specializzandi: già 9 professionisti inseriti e 2 hanno fatto richiesta

L’Associazione Ail – sezione di Belluno, con un investimento di oltre 54 mila euro, ha arredato e “accessoriato” con ogni utilità, dagli elettrodomestici alle stoviglie, sia l’appartamento di Via Sant’Andrea a Belluno sia la foresteria di Feltre, contribuendo a rendere accogliente e confortevole le strutture. L’appartamento a prezzo calmierato è una risposta concreta, e apprezzata, alla difficoltà dei professionisti di raggiungere la provincia di Belluno e di trovare un alloggio

Pubblicato il - 27 January 2023 - 19:46

BELLUNO. Funziona l'idea di mettere a disposizione un appartamento a costo calmierato per i professionisti che scelgono l'Ulss1 Dolomiti. L'iniziativa è stata messa in campo per far fronte al sempre più impellente bisogno di medici e personale sanitario che dalle Alpi alla Sicilia colpisce il sistema in maniera sempre più strutturale. Nel Bellunese, come in altri territori di ''montagna'', si aggiungono i problemi legati alla scarsa 'attrattività' dei nosocomi per professionisti e tecnici e allora sono tante le strategie che si stanno cercando di perseguire. 

 

L'Ulss Dolomiti può contare, tra le altre cose, su un appartamento a prezzo calmierato che si trova in via Sant’Andrea, a Belluno, ed è già utilizzato da 9 medici ma “prenotato” già da altri due che inizieranno la loro attività in Ulss a marzo. L’Associazione Ail – sezione di Belluno, con un investimento di oltre 54 mila euro, ha arredato e “accessoriato” con ogni utilità, dagli elettrodomestici alle stoviglie, sia l’appartamento di Via Sant’Andrea a Belluno sia la foresteria di Feltre, contribuendo a rendere accogliente e confortevole le strutture. Ancora una volta l’Ulss Dolomiti esprime il proprio grazie all’Associazione, sempre attenta ai bisogni dell’ospedale con grande generosità.

 

L’appartamento “Dolomiti” in centro a Belluno, infatti, si aggiunge alle foresterie da tempo a disposizione di medici ed altri professionisti che svolgono parte del loro percorso formativo presso le strutture aziendali e di dipendenti che devono garantire il servizio di pronta disponibilità in caso di particolari condizioni meteorologiche o di altra natura, che rendono difficoltoso il tempestivo raggiungimento della sede lavorativa. Altri posti letto di foresteria sono in fase di realizzazione, anche grazie a un finanziamento dei Fondi Comune di Confine.

 

L’Ulss Dolomiti, inoltre, ha siglato un protocollo con l’Università di Padova che impegna l’ateneo patavino ad aumentare il numero di medici in formazione specialistica che completano il loro percorso di studi nelle Dolomiti, supportati nella logistica dall’azienda sanitaria. L’appartamento a prezzo calmierato, infatti, è una risposta concreta, e apprezzata, alla difficoltà dei professionisti di raggiungere la provincia di Belluno e di trovare un alloggio.

 

Nel corso del 2022, i medici in formazione specialistica che hanno prestato servizio nelle varie strutture dell’Ulss Dolomiti (negli ospedali di Agordo, Belluno, Pieve e Feltre e al Dipartimento di Prevenzione) sono stati complessivamente 73, per un totale di oltre 240 mesi totali di attività complessivi, provenienti dalle università di Padova e Verona.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
21 marzo - 09:01
Situazione difficile questa mattina sulla SS47 e sulla SS12 a causa di diversi incidenti. In azione i soccorsi sanitari e le forze dell'ordine, ci [...]
Economia
21 marzo - 05:01
"Stiamo ricevendo numerose e costanti richieste per gestire l’inarrestabile crescita dei tassi d’interesse che si riverbera sui mutui in [...]
Cronaca
21 marzo - 08:31
I familiari hanno immediatamente avvisato i carabinieri di Feltre, che hanno chiamato i vigili del fuoco del distaccamento locale. Le ricerche fino [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato