
Fulmine colpisce il fienile con dentro una famiglia: una [...]

Un fulmine si abbatte sul Doss Trento durante le [...]

“Il percorso intrapreso è vincente”. Cresce il [...]

Rifiuti, il Trentino ad un bivio: "La creazione [...]

Rotary Club Trento: dalla parete sensoriale per bambini [...]

Plateatici di bar e ristoranti, estesa la proroga per [...]

Autisti in fuga da Trentino trasporti? “Il settore ha [...]

In fiamme nella notte tre ripetitori telefonici (FOTO), [...]

“Autisti in fuga dal trasporto pubblico” è emergenza [...]

Covid, continuano a crescere i contagi in Trentino: 399 [...]
Al rosmarino oppure al farro e lenticchie. Domani al Muse si potranno assaggiare birre molto particolari
A partire dalle ore 18, si terrà un'edizione del “Salotto nell'orto”. Si potranno degustare 6 tipi di birre

TRENTO. Birra a base di zucca, rosmarino e carciofo, farro e lenticchie, canapa e liquirizia. Domani sera a partire dalle ore 18, si terrà una edizione del “Salotto nell'orto” promossa dal Muse.
L’iniziativa mensile per palati curiosi dedicata alla scoperta dei mille, strani e spesso sconosciuti, utilizzi culinari degli ortaggi, di cui si possono conoscere le numerose caratteristiche e varietà all’interno della mostra “Uno stivale di biodiversità”.
Ecco allora che domani sera al calare del sole, nell'atmosfera estiva degli Orti del MUSE, Costantino Bonomi, responsabile della Sezione Botanica del MUSE e Paolo Negri, appassionato di birre artigianali, autore e ideatore del sito Trentino Birra, dialogheranno con i partecipanti approfondendo le caratteristiche degli ortaggi utilizzati per la preparazione di gustose birre. Il nuovo appuntamento sarà particolarmente frizzante; protagoniste delle degustazioni che si susseguiranno durante tutto l’incontro – infatti – saranno sei birre.
Negli ultimi anni, il crescente interesse per le peculiarità del territorio si è visto anche con le birre artigianali, di cui si registra un aumento nella produzione casalinga e in numerosi birrifici in tutta Italia che fanno a gara per produrle vive, non filtrate e non pastorizzate, ricche di ingredienti e aromi insoliti.
Nel corso dell’incontro, dopo aver visitato gli Orti, si potranno assaggiare:
BIRRA ALLA ZUCCA. Candeot
Birra del Birrificio Birra di Meni di Cavasso Nuovo in provincia di Pordenone, Friuli-Venezia Giulia. Aromatizzata con zucca italiana. Birra doppio malto ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia. Colore oro scuro, profumi d’autunno, di malto e luppolo, molto corposa. Grado alcolico 8,0%
BIRRA ALLA CANAPA. IBEER 69 St’orta
Birra del Birrificio IBEER di Fabriano in provincia di Ancona, Marche.
Aromatizzata alla canapa.
Birra ad alta fermentazione, stile blanche, con aggiunta di fiori di canapa.
Il connubio tra fiocchi di frumento e canapa conferisce al prodotto un sapore piacevolmente acidulo e aromatico, che sconfina nell’erbaceo. Grado alcolico 5,6%
BIRRA AL FARRO E LENTICCHIE. Cotta 74
Birra del Birrificio Mastri Birrai Umbri di Giano dell’Umbria in provincia di Perugia, Umbria.
Birra doppio malto scura non filtrata e pastorizzata, rifermentata in bottiglia.
Birra di colore bruno intenso, di schiuma fine e compatta e dal carattere deciso e originale.
Grado alcolico 6%
BIRRA CON ROSMARINO E CARCIOFO DI LADISPOLI, La Zia Ale
Birra stagionale bionda del birrifico Birradamare di Fiumicino in provincia di Roma, Lazio.
Aromatizzata con rosmarino e carciofo di Ladispoli, prodotti tipici del litorale laziale.
Nasce dal progetto dei birrifici artigianali del Lazio associati all’A.BI. Lazio. La particolarità del prodotto nasce dal fatto che ogni associato produce tale birra in base alla sua ispirazione e le sfumature del gusto cambiano a seconda del mese di produzione.
Grado alcolico 5,5%
BIRRE ALLA LIQUIRIZIA
Birre del Birrificio Amarelli di Rossano Calabro in provincia di Cosenza, Calabria.
Aromatizzate alla liquirizia.
Grado alcolico 8% per entrambe
Birra nera, dal colore scuro non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia.
Birra bionda,dal colore chiaro non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia.