
L'anno scorso un ritardo di 40 giorni e 4 morti annegati. [...]

Coronavirus in Trentino, 30 casi a Pergine e 13 positivi [...]

Incendio a Rovereto, in serata gran parte delle famiglie [...]

Tragedia della strada, auto contro furgone: è morta una [...]

“Il ciclo non è un lusso”, due consiglieri comunali [...]

IL VIDEO. Forava le gomme delle auto per distrarre i [...]

Coronavirus in Trentino, 324 nuovi positivi e 4 morti. [...]

VIDEO. Si ribalta l'escavatore mentre sta lavorando [...]

Paura in una cava, un blocco di porfido schiaccia la mano [...]

Nasconde la droga nell'area gioco di piazza Dante, 24enne [...]
A Rovereto contro la burocrazia uno sportello alla "semplificazione" per le associazioni di volontariato
La nascita dello sportello introduce una serie di facilitazioni burocratiche. Valduga: " Strumento operativo strategico"

ROVERETO. Uno sportello con il quale si vuole fornire un aiuto reale ad espletare le formalità burocratiche che gravano sul volontariato e su chi intende proporre manifestazioni di diversa natura in città. Si chiama “Sportello Unico Associazioni per la semplificazione” il nuovo servizio messo in campo dall'amministrazione comunale di Rovereto e pensato per facilitare il rapporto tra amministrazione comunale e associazioni.
“E' un importante punto programmatico, frutto di un lavoro partito 2016 che ha già portato al censimento delle 300 associazioni del territorio, un database importante che già rappresenta un valore in sé, ma che ora diventa strategico in quanto si pone come strumento operativo” ha detto il sindaco Francesco Valduga che ha sottolineato anche come questo obiettivo sia stato portato avanti da più uffici e servizi.
Tutto è iniziato con la delibera del 1 agosto 2016 che avviava i processi di semplificazione. “Questi processi – ha affermato il Direttore Generale Mauro Amadori - non sono figli del caso, richiedono programmazione, studio e approfondimento, prerequisiti alla base di numerosi altri nuovi servizi attivati con successo all'interno del Comune”.
Ora parte la fase sperimentale con benefici importanti per i cittadini sia in termini di tempo sia in termini di risorse, basti pensare che anzichè 3 marche da bollo che finora era necessarie, ora ne basterà una.
Circa il 'come' accedere al servizio Elena Raffaelli (servizio Urp) ha spiegato come la modulistica consenta di fare richieste su necessità diverse (eventi, patrocini ecc) e diventa utile anche in ottica della predisposizione di un calendario unico degli eventi utile anche per la Pubblica Sicurezza nei casi in cui gli eventi prevedono l'occupazione di piazze e suolo pubblico.
“In fase sperimentale sono state coinvolte 4 associazioni per testare il modulo unico e per essere sicuri che il modulo online soddisfi tutte le varie esigenze” ha spiegato Elena Raffaelli. “E' un passo verso i servizi online resi al cittadino” ha aggiunto il dirigente del Servizio Informatica Fabio Ropelato.
Lo sportello si trova presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico e sarà aperto nei medesimi orari. Il personale dedicato alle funzioni di Sportello è stato appositamente formato ed opererà in stretta collaborazione con gli altri uffici.