
Coronavirus, anche un trentino tra i medici del video [...]

Coronavirus, focolaio tra i vigili del fuoco. De Col: [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Cavedine e Volano. I 61 [...]

Coronavirus, la “mappa” delle varianti, l’Iss: [...]

Scritte e graffiti, gli anarchici colpiscono ancora sulle [...]

Processo femminicidio Perraro, oggi i testimoni [...]

Coronavirus, rilevata a Brescia la variante nigeriana. [...]

Vaccini, il virus corre ma i punti somministrazione sono [...]

Coronavirus in Trentino, 220 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il 73enne è finito contro un muro e la bici si è [...]
Tiro con l’arco, tatuaggi con l’ocra, e tanto altro. Domenica un pomeriggio preistorico al Muse
L'iniziativa è “Preistoria... che storia!” e vedrà anche l'inaugurazione della mostra #IceAgeEuropeNow

TRENTO. E' un vero e proprio salto indietro nel tempo quello che si potrà fare domenica al Muse di Trento a partire dalle ore 15 con “Preistoria... che storia!”. L'iniziativa che vedrà una mostra itinerante e tantissime proposte dedicate al Paleolitico.
Per quanto riguarda la mostra, il titolo è #IceAgeEuropeNow e presenta le connessioni fra passato e presente grazie a trenta scatti, scenografici e di grande formato. Tra questi, scatti di reperti affascinanti e spettacolari luoghi di ritrovamenti che conservano tracce dell’antico Paleolitico e Mesolitico. La mostra fotografica, inaugurata domenica alle 17.30, invita il pubblico prendere coscienza del patrimonio culturale condiviso e delle radici comuni d’Europa, per imparare quanto siano ancora vicini a noi i ritrovamenti dell’epoca glaciale.L'esposizione è un progetto del network europeo Ice Age Europe - associazione europea nata nel 2012 con lo scopo di proteggere, studiare e divulgare i beni culturali europei inerenti le tematiche dell’epoca glaciale (Paleolitico e Mesolitico).
La giornata di “Preistoria... che storia” sarà arricchita dalla presenza degli esperti del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.Il programma prevede, per tutto il pomeriggio, alcune letture di Storie Preistoriche; attività di Tiro con l’arco; tatuaggi con l’ocra; scheggiatura della selce e dimostrazione di lavorazione di materie prime di origine animale: osso, palco, corso, conchiglie e tanto altro.
Alle 15.30 ci sarà Lost in prehistory, un gioco di strategia per bambini dai 6 anni che si troveranno catapultati su di un’isola deserta, dove dovranno escogitare le strategie di sopravvivenza migliori.
Alle 16, 17 e 18 ci sarà invece Science on a sphere, un quiz con kahoot su temi preistorici. Per gli amanti dei giochi da tavolo a partire dalle 16.30 c'è Archeotombola, una rivisitazione a tema preistorico del classico gioco da tavolo, con brevi descrizioni di aspetti che si collegano alla preistoria.