Tumore al seno, in Trentino un caso al giorno. Torna la campagna "Nastro Rosa", Cristofolini: "L'impegno non deve mai fermarsi"
Sconfiggere la malattia è possibile, grazie soprattutto alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica. Ed è proprio su queste due importante azioni che nel mese di ottobre la Lilt del Trentino punta a sensibilizzare con numerose iniziative e momenti di incontro

TRENTO. Una donna italiana su otto, nell’arco della propria vita, è colpita da cancro al seno, che rappresenta la neoplasia femminile più diffusa. I casi aumentano di anno in anno. Il tasso di mortalità è però fortunatamente in diminuzione, la percentuale di guaribilità è superiore al 90%. In Trentino nel 2016 è stato registrato almeno un caso al giorno. Sconfiggere la malattia è possibile, grazie soprattutto alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica. Ed è proprio su queste due importante azioni che nel mese di ottobre la Lilt del Trentino punta a sensibilizzare con numerose iniziative e momenti di incontro. Ad impegnarsi in prima linea da diversi anni è il dottor Mario Cristofolini, presidente della Lilt Trentina.
Dottor Cristofolini, quanti sono i casi di tumore al seno in Trentino?
Nel 2016 nella nostra provincia abbiamo avuto una incidenza di 394 casi e sono stati invece 102 i decessi. In generale sono 2804 le persone che hanno riscontrato in generale una forma tumorale. Rispetto gli anni precedenti, abbiamo registrato un lieve incremento di casi collegato anche all'aumento dell'età media.
Quali sono le fasce d'età più colpite?
Di solito i soggetti a rischio sono soprattutto le donne a partire dai 50 anni. Oggi però stiamo assistendo a casi in età inferiore, dai 30 ai 40 anni. Non sappiamo il motivo ma di certo ci sono delle evidenze sul rischio legati al tipo di alimentazione, all'utilizzo maggiore di alcol, alla sedentarietà e non dimentichiamoci che ci sono sempre più donne che fumano.
Diventa fondamentale la prevenzione.
Certamente perché la prevenzione attraverso la diagnosi precoce del tumore è la prima arma che abbiamo a disposizione per aumentare sempre più le percentuale di curare il tumore alla mammella. È di fondamentale importanza che le donne aderiscano allo screening mammografico.
Come è cambiato negli anni l'atteggiamento verso queste patologie?
In Trentino abbiamo avuto un aumento del tasso di adesione allo screening ed oggi è tra i migliori in Italia, arrivando all'80% quando in altre zone come al sud siamo fermi al 36%. Rimane comunque anche qui in Trentino una percentuale di donne che non partecipa allo screening con rischio di una diagnosi tardiva del tumore. Per questo l'impegno nostro non deve mai fermarsi. Sarebbe anche auspicabile estendere lo screening fino ai 74 anni.
A fare dei passi in avanti è stata anche la chirurgia.
Si oggi la chirurgia plastica ha fatto dei passi importanti. Adesso molto donne vengono operate e escono dalla sala operatoria senza alcun genere di mutilazione visibile. E' tutto molto diverso rispetto a quello che accadeva anni fa e le tecnologie utilizzate sono molto avanzate.
Come Lilt anche quest'anno organizzerete un intero mese di iniziative. Quali saranno?
Vogliamo essere a fianco delle donne per promuovere il messaggio vitale sulla prevenzione e diagnosi precoce oncologica. Saranno messe in campo moltissime iniziative.
Tra le iniziative ci sarà uno Spazio Rosa Lilt, in Piazzetta Lunelli 10 a Trento presso la sede di Aquila Basket dove le donne potranno fruire di un servizio di visite senologiche gratuito e, ancor più importante, di un orientamento oncologico. Per ricordare un'altra iniziativa possiamo dire che mercoledì 18 ottobre ci sarà la Bra – Day Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Ricostruzione Mammaria dopo la terapia oncologica della SICPRE.
Qui tutte le iniziative che saranno messe in campo
Per questa XXV° edizione della Campagna LILT rinnova l’impegno concreto a servizio della comunità femminile invitando le giovani e le signore allo SPAZIO ROSA LILT, in Piazzetta Lunelli 10 a Trento presso la sede di Aquila Basket, il giovedì 19 e venerdì 20 ottobre (orario 9:30-11:30 e 16-19) ed il sabato 21 ottobre (orario 9-12). Qui le donne potranno fruire di un servizio di visite senologiche gratuito e, ancor più importante, di un orientamento oncologico, un momento personale e riservato per confrontarsi con un medico esperto con cui imparare l’auto-controllo del seno ed il riconoscere i segnali d’allarme o i cambiamenti significativi nel proprio fisico.
Lo stesso servizio sarà attivo presso le 9 Delegazioni LILT in provincia a Rovereto, Cles, Mezzano, Cavalese, Tione, Pergine, Borgo, Riva, Cavedine.
LILT invita alla partecipazione agli altri eventi legati alla Campagna:
- Giovedì 12 ottobre ore 18.00 presso la Palazzina Liberty a Trento si terrà PINKHour aperitivo in rosa, iniziativa di coinvolgimento e sensibilizzazione a cura dei giovani soci dell’associazione RagionevolMente, con musica del Gruppo Gezz e lotteria;
- Mercoledì 18 ottobre LILT patrocina il BRA-DAY, Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Ricostruzione Mammaria dopo la terapia oncologica della SICPRE: per informazioni e visite gratuite con il chirurgo plastico (ore 15-19) contattare il Servizio Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Osp. S. Chiara di Trento (tel. 0461.902451).
Nell’edizione 2017 della Campagna “Nastro Rosa” a fianco di LILT, ma soprattutto a fianco delle donne per promuovere il messaggio vitale sulla prevenzione e diagnosi precoce oncologica, si attiveranno il Lions Club Trento del Concilio ed il Progetto no profit di Dolomiti Energia Trentino.