
Sul palco del Capovolto con il Centro servizi culturali [...]
''All'armi, all'armi'', ritorna a Castel Beseno la [...]

Un tris di appuntamenti con "Archi d'Orfeo'', un progetto [...]

La Trentin-Country Band porta al Capovolto le canzoni del [...]

“Eventi sempre più estremi e siccità prolungate”, [...]

Ancora pochi giorni per iscriversi al concorso di poetry [...]

Alberto Pellai a Levico per gli ''incontri con gli [...]

La musica di Arooj Aftab è pronta a incantare il [...]

Dal terremoto dell’Irpinia alla caduta del muro di [...]

Arriva a Trento e Avio la staffetta per "non dimenticare [...]
Adunata, i mezzi storici dei vigili del fuoco pronti a parcheggiare al parco de Le Albere, un'esposizione di quindici mila quadrati
Nel periodo dell'Adunata degli Alpini, da giovedì 10 a domenica 13 maggio, al parco fratelli Michelin nel cuore del quartiere Le Albere è possibile ammirare tra i mezzi più interessati, quelli che hanno fatto la storia dei pompieri

TRENTO. Un'enorme esposizione da quindici mila metri quadrati di mezzi storici dei vigili del fuoco. Nel periodo dell'Adunata degli Alpini, da giovedì 10 a domenica 13 maggio, al parco fratelli Michelin nel cuore del quartiere Le Albere è possibile ammirare tra i mezzi più interessati, quelli che hanno fatto la storia dei pompieri.
Oltre una ventina di mezzi tra autobotti, autoscale e mezzi anticendio di varie epoche, la maggior parte dei quali provenienti dal museo Galleria storica dei vigili del fuoco di Mantova, che custodisce la più grande esposizione a livello nazionale di mezzi e cimeli dei pompieri.
Gli altri mezzi provengono invece dai singoli corpi del Trentino per questa iniziativa organizzata da Coa e vigili del fuoco volontari provinciali.

Un mostra che rappresenta un omaggio al grande impegno dei vigili del fuoco volontari ogni giorno a disposizione della comunità: nei giorni dell’Adunata saranno, infatti, oltre mille i vigili del fuoco trentini chiamati a presidiare i varchi d’accesso alla città e garantire il servizio antincendio ai campi.
L’area espositiva con i mezzi storici sarà presidiata 24 ore su 24 e richiamerà nel quartiere delle Albere tanti visitatori, famiglie e bambini, ma sarà anche un modo per evitare che gli alpini in arrivo occupino l’allettante prato per accamparsi.
