
Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]
Il "Trionfo Trentino" apre le Feste Vigiliane, attesa per i mille cantori pronti a invadere la città
Le Feste Vigiliane sono ormai alle porte. Prende il via venerdì 22 giugno la trentacinquesima edizione della kermesse patronale, la seconda consecutiva targata Centro servizi culturali Santa Chiara (Qui programma completo)

TRENTO. Le Feste Vigiliane sono ormai alle porte. Prende il via venerdì 22 giugno la trentacinquesima edizione della kermesse patronale, la seconda consecutiva targata Centro servizi culturali Santa Chiara (Qui programma completo).
Il filo conduttore delle Vigiliane è "Oltre le mura" e il programma si annuncia già ricco e coinvolgente, i ritmi serrati a base di tradizione e innovazione tra intrattenimento popolare, approfondimenti culturali, eventi e iniziative.
Tra le novità una precisazione degli spazi per coinvolgere il pubblico. Piazza Fiera e l'arena sono il baricentro dei grandi eventi, piazza Duomo si trasforma nel luogo di partecipazione e solidarietà, mentre il teatro Sociale, aperto per l'occasione su piazza Battisti, è la location degli approfondimenti culturali. Il quartiere Le Albere è dedicata ai più giovani, quindi il parco delle Meraviglie si affida al Trentino dei bambini.
Il via al Castello del Buonconsiglio: si inizia alle 15 con il "Trionfo Trentino". Artisti, danzatori, musicisti e figuranti in costumi rinascimentali rievocano i festeggiamenti tenutisi nel 1547 alla corte del Cardinale Cristoforo Madruzzo per celebrare la vittoria riportata dall'Imperatore Carlo V sui luterani, descritta in un poemetto coevo di Leonardo Colombino.
Questa è anche l'occasione per visitare gratuitamente il castello dalle 10 alle 21 e riscoprire alcune sale dopo la ristrutturazione, ma anche assistere ai tornei di scherma storica, spettacoli di danza, esibizioni di musici e giullari, ma anche i cori "Città di Trento", "La Gagliarda" di Calavino e "Rigoverticale" di Mezzocorona. Tutto è il preludio al Corte inaugurale, curato da Chiara Defant.
L’attesa sfilata storica percorre in corteo la “Via Lunga” (le attuali via S. Marco e via Roma) e la “Via Larga” (via Belenzani): il tradizionale passaggio dei nobili in costume è affiancato dai canti del Corpo musicale "Città di Trento", dagli zatterieri del Palio, i Ciusi e Gobj, il giudice e gli avvocati del Tribunale di Penitenza.
In piazza Duomo la Cerimonia di apertura e il giuramento degli zatterieri, il tutto condito dai primi rintocchi della campana della Torre civica, dopo l'incendio del 2015. La prima giornata è impreziosita inoltre dall'invasione di 29 cori e mille cantori che si riversano nelle vie del centro per allietare la cittadinanza e festeggiare il cinquantacinquesimo anniversario della Federazione Cori del Trentino.
In piazza Fiera, teatro dei grandi eventi, è invece possibile assistere a "Free to try" alle 21, spettacolo acrobatico in prima nazionale, per la regia di Kira: circense, ballerino e coreografo, finalista del programma televisivo “Italia’s got talent”.
Al Teatro sociale, aperto per l’occasione su piazza Battisti, ecco una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento culturale: alle 21.30 spazio a “Illimitatamente”, conferenza-spettacolo che mescola riflessione e giocoleria, a cura di Duccio Canestrini, con la partecipazione degli artisti della scuola di circo Bolla di Sapone di Trento.
Non mancano gli spazi per i bambini. Nel "Giardino delle meraviglie" di marca Il Trentino dei bambini, allestito al palazzo Vescovile, i più piccoli possono partecipare a iniziative fisse come “Gli amici alpaca”, percorsi guidati alla scoperta di questi animali, lavoretti ispirati alle loro origini e con materiali derivati a cura di Allevamento Silpaca – Cembra, e “Spazio ai sensi” (per bambini 0-5 anni), percorsi di scoperta e stupore attraverso tatto, olfatto, vista a cura di Spazio per crescere-Metodo Del Negro.
E ancora "Emozionarsi giocando", attività guidate, giochi e momenti di riflessione sulle emozioni e i sentimenti a cura di Edukoteca. Per la giornata di venerdì 22, inoltre, spazio per il concerto del Minicoro di Rovereto. A seguire, il “Magico Camillo show”, spettacolo di magia comica, canto e giocoleria in due tempi.
In piazza S. Maria Maggiore, nella giornata di venerdì 22 via anche a Food truck city, organizzato da Impact Hub Trentino: per cinque giorni la fantasia, la creatività, la tradizione e la maestria culinaria on the road si fondono su camioncini allestiti come vere e proprie cucine su ruote. Il tutto accompagnato da buona musica.