
Filippo Porro e Simone Zambelli portano al Teatro di [...]

Da Pericle a Gorbačëv, ecco ''Quaranta storia'' per [...]

Accoglienza e integrazione nello spettacolo musicale [...]

Oltre 2mila volumi, scaffali "facilmente accessibili" e [...]

Tra gossip e story telling, ecco il 'sussidiario' [...]

''L'esodo giuliano dalmata in Italia e in Trentino'', la [...]

Il pluripremiato regista Ferzan Ozpetek porta al teatro [...]

I Filarmonici in concerto con Don Giovanni: ''Il [...]

Due giorni a passo di tango con la Compagnia Naturalis [...]

Riapre il Museo della cartolina: ''L'intraprendenza degli [...]
Milo Manara a Trento per parlare di ''mito e fumetto''
Il grande disegnatore e fumettista è atteso lunedì nella facoltà di Lettere e Filosofia. Dialogherà con Andrea Binelli, Roberta Capelli e Fulvio Ferrari

TRENTO. Ci sarà anche sua maestà Milo Manara probabilmente il più grande fumettista vivente lunedì sera, a partire dalle 18.15, a Lettere e Filosofia. L'iniziativa rientra nell'ambito del "VI Seminario intorno al mito" promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Tema della due giorni di conferenze e incontri pubblici sarà la rielaborazione dei miti nel fumetto contemporaneo. Interverranno ricercatori e ricercatrici da Francia, Irlanda, Mosca e tutta Italia, nonché fumettisti di primo piano come Sara Colaone e, come detto, Milo Manara.
Il grande maestro dell'eros autore di fumetti e illustrazioni famose in tutto il mondo dialogherà con Andrea Binelli, Roberta Capelli e Fulvio Ferrari a proposito di mitopoiesi e di personaggi, spazi, circostanze e discorsi mitologici nella sua produzione artistica.
''Il fascino del mito non è quasi mai discreto - spiegano gli organizzatori -. È vero che si esprime e rivive in poche parole, talvolta in un unico gesto, o in un’immagine congelata nel tempo, ma l’energia che sprigiona è invasiva, sfrontata. Seduce le collettività senza prestare la minima attenzione ai singoli individui. Anzi, è tanto più prorompente quanto riesce a farli sentire parte attiva di un noi, di una comunità compatta e dotata di un’identità magari effimera ma consolatoria e plasmata proprio sulle virtù e sui valori di cui quel mito è modello e garanzia''.
Studiare i miti di ieri e di oggi nelle loro espressioni culturali e letterarie per interrogarne le funzioni artistiche, sociali e politiche è l’obiettivo del “Seminario intorno al mito”, nucleo di ricerca attivo da sei anni nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Negli anni il gruppo di ricerca ha organizzato giornate di studio, corsi, dibattiti, presentazioni e pubblicazioni cui hanno reagito con interesse crescente sia gli studiosi del settore sia la società più ampia e trasversale. Le giornate di studio, promosse con il contributo di Chiara Polli, esperta di fumetti e traduzione, sono rivolte agli studenti del dottorato “Le Forme del Testo”, gli studenti della magistrale “Letterature euroamericane, Traduzione e Critica letteraria” e di tutti i corsi del Dipartimento di Lettere e Filosofia, ma sono anche aperte alla cittadinanza.
Lunedì 10 e martedì 11 dicembre - aula 5 del Dipartimento di Lettere e Filosofia (Palazzo Paolo Prodi, Via T. Gar 14 Trento). Qui il programma completo: https://www.unitn.it/mito-fumetto