
Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]

Meteoriti, riapertura del Forte e della Casa museo Haus [...]

“A noi rimane il mondo”: le voci del collettivo [...]

25 anni di "Città di velluto": l'8 luglio riparte [...]
Tutto pronto per il Palio dela Brenta tra disfide, zatterate e enogastronomia
Borgo si trasforma in una cittadella medievale con il Palio dela Brenta: mercatini, combattimenti, sbandieratori, antichi suoni, concerti, profumi speziati, fiaccolate in costume, tiro con l'arco, giullari, tendoni gastronomici, mostre, antiche rivalità paesane e rievocazioni di banchetti rinascimentali

BORGO. Borgo si trasforma in una cittadella medievale con il Palio dela Brenta: mercatini, combattimenti, sbandieratori, antichi suoni, concerti, profumi speziati, fiaccolate in costume, tiro con l'arco, giullari, tendoni gastronomici, mostre, antiche rivalità paesane e rievocazioni di banchetti rinascimentali.
Lo storico Palio dela Brenta di Borgo rende il nome dal fiume che divide l’antico borgo romano nelle aree di Castel Telvana e di quello che era il contado.
Da questa divisione economica, culturale e politica della zona che nacquero i primi scontri fra i rossi e nobili Farinoti e i gialli e plebei Semoloti che vivevano sulle sponde opposte del fiume.
Così al suono e al ritmo di tamburi a fine agosto da più di 30 anni scendono in corteo lungo il Corso nobili dame e potenti signorotti, armati a cavallo per la contrada Farinota e, cantando le tradizionali canzoni popolari, i rappresentanti della contrada Semolota, che porta in sfilata gli attrezzi del duro lavoro nei campi, gli animali del pascolo, e i tanti e prosperosi frutti e fiori del loro raccolto.
E anche per la trentaquattresima edizione del Palio dela Brenta il programma prevede cinque giorni di festa:
Giovedì 30:
Ore 21.00
- Concerto di apertura del Palio in casa Galvan, in corso Ausugum 112, organizzato dall'associazione "amici della musica" di Borgo Valsugana
- Il progetto di Manuel Tomio “Un ritratto al giorno” è dedicato in questi giorni al palio con i ritratti dei protagonisti della manifestazione
Venerdì 31:
- Borgo si veste a festa per l'inizio del Palio dela Brenta, durante il concerto di apertura verrà consegnata una targa di riconoscenza alla famiglia Galvan per i tanti anni di collaborazione con il Palio in ricordo del recentemente scomparso Romano Galvan.
- A partire dalle ore 20.00 la cena rinascimentale in piazzetta Ceschi
- Serata allietata dal coro del carro della musica dei Semoloti, vincitori della scorsa edizione del Palio dela Brenta e dell'esibizione dell'Arpa di Silvia Cagol
- Arrivo a Borgo del personaggio misterioso e prove blindatissime dello spettacolo di apertura con artisti da Verona e Milano
Sabato 1:
- Il Palio entra nel vivo con le sfide e il primo corteo storico alle 20.00
- Aprirà la serata uno spettacolo di grande qualità con ballerini, monologhi e il Brenta protagonista
- Grande attesa per il personaggio misterioso che alle 21 circa farà il suo ingresso sul palcoscenico
- La serata sarà dedicata a Romano Galvan, recentemente scomparso (Stendardo farinoto a Lutto)
- Le sfide del primo giorno: tiro con l'arco e la zatterata sul fiume Brenta
Domenica 2:
- Alle ore 18.00 dal "Borgo Vecio" circa 250 figuranti scenderanno in corteo per le vie del centro storico
- Chincarini festeggerà il suo 20 anno di Palio in una veste inedita per l'occasione
- La Cesira (drag queen) sul palco risate e un po' di scompiglio con battute e sketch
- Proclama Farinoto: l'è inutile che ve la tirè tanto per la vittoria de l'an passà, tanto solo na testa in più ale fionde avè ciapà./Se serve altro par farve capir la nostra superiorità, allora tachè a desmissiarve par carità.
- Proclama Semoloto: ve conossemo più che ben, voialtri filibustieri, e ricordeve che i Semoloti no i è mica nati ieri. / Sti Farinoti, co i ha perso, no i l'ha più nominai, speta che vardemo che no i se sie 'ndormensai.
- Oggi le ultime sfide: gioco della damigiana, il taglio del tronco e il tiro con la fionda
- Dopo l'assegnazione del Palio alla contrada vincente il capitano della fazione perdente verrà portato alla diga e messo nella gabbia della tonca per essere calato nelle acque del Brenta.
Lunedì 3:
- Annunciazione dei vincitori e del punteggio dei giochi
- Chincarini per la prima volta veste i panni Semoloti in sfilata per festeggiare il suo 20 palio
Sono già in corso i preparativi per l'edizione celebrativa del palio 2019 che festeggerà i 35 anni con un programma ricco.