
Dal volo di D’Annunzio su Vienna al “pilota [...]

Pergine Festival prende parte a "In-situ": quando città [...]

Covid, con le restrizioni organizzare eventi è (quasi) [...]

Una democrazia dogmatica, scettica o critica? Un tempo [...]

Da Roma al mondo, dalla liberazione alleata al boom [...]

“Prima gli italiani? Una frase senza senso logico”. [...]

Cominciate in Val di Cembra le riprese di “Rispet”, [...]

Piano Cultura 2021: a Rovereto 68 eventi in programma, [...]

Dantedì, il Collegio Arcivescovile si illumina per i [...]

Oltre 45 milioni di copie e 18 anni tra i 200 album più [...]
Leonardo Da Vinci arriva alle Albere. Due spettacoli per "entrare" nella mente del genio toscano
Gli spettacoli, organizzati dal Muse, andranno in scena giovedì 6 e giovedì 20 febbraio al Palazzo delle Albere. "Un'intervista impossibile " a Leonardo e "sette mosse" per affrontare l'attualità di un gigante della storia e della cultura

TRENTO. Si terranno giovedì 6 e giovedì 20 febbraio i due spettacoli dedicati a Leonardo Da Vinci che andranno in scena al Palazzo delle Albere.
Dopo l'inaugurazione, lo scorso 23 novembre, della mostra "Il mondo di Leonardo. Codici Interattivi, Macchine e Dipinti" (già visitata da oltre 22 mila persone), Palazzo delle Albere è pronto ad accogliere due spettacoli teatrali dedicati al genio poliedrico di Leonardo, un uomo intimamente connesso all'attualità.
Quello che andrà in scena, dunque, sarà un Leonardo contemporaneo: artista, scienziato, pittore, scultore, botanico, musicista, e molto altro. Leonardo Da Vinci rappresentò in pieno lo spirito della sua epoca e, soprattutto, ebbe il grande merito di coniugare arte e scienza in un unicum che ha pochi eguali nella storia.
Proprio per questo il genio toscano è stato scelto come "nume tutelare" di una serie di iniziative che segnano il primo passo nella costruzione di un polo "Scienze e Humanitas" proprio negli spazi del Palazzo assegnati al Muse che amplia così la propria offerta culturale coinvolgendo i visitatori, e gli spettatori, in uno spettacolo interattivo.
Si inizierà giovedì 6 febbraio con "Essere Leonardo da Vinci. Un'intervista impossibile". Lo spettacolo, diretto e interpretato da Massimo Finazzer, cercherà di sondare gli aspetti più privati della vita di Leonardo da Vinci attraverso "un'intervista impossibile". Com'era Leonardo da bambino? Quali passioni aveva? Anatomia, pittura, fisica, ingegneria civile e militare, Leonardo seppe esprimere il proprio genio in ogni campo. Da questo spettacolo teatrale è stata tratta anche l'omonima pellicola realizzata in collaborazione con Rai cinema per celebrare i 500 anni dalla sua morte.
Il 20 febbraio sarà poi la volta de "Il mondo di Leonardo in sette mosse". Il formatore e innovatore Alessandro Garofalo accompagnerà gli spettatori in un viaggio straordinario: pensare come Leonardo. Un pensiero che, secondo Garofalo, dovrebbe accompagnarci anche (e soprattutto) nella società odierna in cui la multidisciplinarietà si mostra sempre più fondamentale.