
Centro S.Chiara, scade il 30 gennaio il termine per il [...]

Al via "La Caserma", il programma di Rai 2 ambientato a [...]

La società Filarmonica di Trento riapre ''on demand''. [...]

"Caro trovatore, ecco cosa mi rende felice". Il Water [...]

Coronavirus, dopo la lunga chiusura riapre il Palazzo [...]

Trentino in zona gialla e riaprono i musei. Partono le [...]

Rock is where? Un viaggio con il Dolomiti tra i luoghi [...]

Dal Trentino allo Zecchino d'oro, il cortometraggio di [...]

Coronavirus, Lazzeri: “Anno terribile per il Cinema”, [...]

Chiara Lubich e la "sua" Trento arrivano in prima serata [...]
Quando a Trento vennero prelevati e uccisi gli ebrei della città: a Pergine arriva Ikone per recuperare il senso del sacro
La proiezione della rappresentazione, registrata nella chiesa di San Francesco Saverio a Trento, è l'occasione per il lancio internazionale da parte di Egea Records e Squilibri Editore del video sottotitolato in 16 lingue ed edito come Cd Dvd e libretto in una veste prestigiosa minuziosamente curata dalla grafica Giorgia Molinari

PERGINE. “Appagare nelle persone un bisogno primario che la società moderna non sembra altrettanto dedita a soddisfare: il senso del sacro”. E' questo l'intento dell'opera Ikone che questa sera alle 20.45 sarà presentata al Teatro di Pergine con ingresso gratuito (ma prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail biglietteria@teatrodipergine.it). Si tratta dell'anteprima della proiezione cinematografica dell'opera e della successiva presentazione del Cd-Dvd.
Scritta e composta da Nicola Segatta, Ikone è un’opera sacra che racconta la storia di un luogo e di un momento preciso: “Trento, città del Concilio, un tempo ospitava molte chiese e una sinagoga. Nel 1475 da questa furono prelevati e mandati al rogo gli ebrei della città, accusati falsamente dell’omicidio rituale di un bambino. Oggi, la Chiesa di San francesco Saverio, sede delle rappresentazioni di Ikone, si trova a soli duecento passi dall'ex-sinagoga”.
Ikone, vuole pertanto rievocare qualcosa di universale e di senza tempo: il senso del sacro. Con 5 dipinti in musica, quattro testi in greco antico dal Vangelo di Matteo e l’originale ebraico del Padre Nostro. Questa è la sintetica descrizione dell'opera sacra scritta e composta da Nicola Segatta, su commissione del festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, diretta da Giancarlo Guarino, con la partecipazione dell'eccezionale Giovanni Sollima (violoncello solista improvvisatore), accompagnato da La Piccola Orchestra Lumière, da Joanna Klisowska (soprano), Sehrat Akbal (canto curdo), il Coro Filarmonico Trentino, Sandro Filippi (maestro di coro) e le voci degli attori Marco Alotto, Maria Vittoria Barrella e Denis Fontanari.
Giovanni Sollima, in una recente intervista andata in onda su Radio3 nel programma Suona L'una con Loredana Lo Surdo, ha inserito Ikone tra i suoi brani preferiti nella storia della musica. L'opera sacra alterna momenti di pura poesia, provocazione e urgenza, pungolando e accarezzando l'animo “di chi è ateo, agnostico, fedele di una qualsiasi religione, libero pensatore o indifferente”, nell'intento di “appagare nelle persone – come si placano la fame, il sonno, il freddo, o il desiderio – un bisogno primario che la società moderna non sembra altrettanto dedita a soddisfare: il senso del sacro”.
La proiezione della rappresentazione, registrata nella chiesa di San Francesco Saverio a Trento, è l'occasione per il lancio internazionale da parte di Egea Records e Squilibri Editore del video sottotitolato in 16 lingue ed edito come CD DVD e libretto in una veste prestigiosa minuziosamente curata dalla grafica Giorgia Molinari. L'anteprima del video, realizzato dalla casa di produzione JumpCut, sarà anche un momento per rivivere le emozioni della rappresentazione dal vivo e per presentare e ringraziare chi ha contribuito a vario titolo alla sua produzione.
L'ingresso alla proiezione (2 ottobre, ore 20.45, presso il Teatro di Pergine) è gratuito, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail biglietteria@teatrodipergine.it
Ulteriori informazioni sull'autore e sull'opera:
https://www.egearecords.it/product-category/artisti-quadrivium/nicola-se...