
Tra musica, arte e cultura, arriva a Trento la “Lunga [...]

Lezioni individuali e un concerto pubblico, yoga e [...]

Oltre 5.000 fotografie inedite sul colonialismo italiano [...]

Dalla sonorizzazione del film muto all'improvvisazione, [...]

Gli ultimi giorni di Mozart, il monologo teatrale di [...]

Un viaggio lungo 20 regioni italiane (VIDEO), [...]

Un appuntamento sulle rive del lago di Smeraldo, ecco il [...]

Torniamo a viaggiare, tutto pronto per "Solstizio [...]

Al giardino dei ciucioi tra danza, poesia e musica da [...]

Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]
Un laboratorio virtuale per riflettere sugli effetti economici del Covid: al via dal 29 maggio il Festival dell'economia (slittato a settembre)
Dopo la scelta di spostare la kermesse sull'economia nella seconda metà di settembre (dal 24 al 27), dall'organizzazione arriva la notizia di un'inaugurazione online prevista per il pomeriggio di venerdì 29 maggio. Tra gli altri, interventi del presidente Fugatti, del sindaco Andreatta e dell'ex premier Gentiloni, ora commissario europeo per gli Affari economici. Si aprirà così, in attesa della rassegna vera e propria, un ciclo di incontri sugli effetti dell'epidemia per l'economia globale

TRENTO. Dopo la decisione di far slittare la kermesse dalla tradizionale collocazione di fine maggio alla seconda metà di settembre, il Festival dell'economia verrà ufficialmente inaugurato in formato online venerdì 29 maggio 2020, alla presenza di tutte le principali autorità.
Concentrato per quest'anno sul tema di “Ambiente e crescita”, il festival si aprirà con una serie di riflessioni sulle conseguenze della pandemia per l'economia globale. Il programma prevede gli interventi del presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, del sindaco della città Alessandro Andreatta, del rettore dell'Università di Trento Paolo Collini, del direttore scientifico del Festival Tito Boeri, dell'editore Giuseppe Laterza, del coordinatore del comitato editoriale Innocenzo Cipolletta e dall'head of research and chief economist di Intesa San Paolo Gregorio De Felice.
Con la moderazione della giornalista Eva Giovannini, gli interventi si susseguiranno a partire dalle 16.30, con una serie di dialoghi che invece cominceranno a partire dalle 18 e che vedranno rispettivamente coinvolti: Tito Boeri e il commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni; Tito Boeri con il dirigente d'azienda e presidente del comitato degli Esperti Vittorio Colao (18.45); Tito Boeri e Jean Pisani Ferry verranno infine intervistati dalla giornalista di Handelsblatt Regina Krieger su “L'economia ai tempi del Covid” (19.30).

Quest'ultimo argomento sarà al centro di diversi incontri, previsti da giugno fino a settembre e visibili sul sito web 2020festivaleconomia.eu e sui social, con la partecipazione di economisti italiani e stranieri, di accademici di svariate discipline, di giornalisti, operatori economici e rappresentanti politici italiani ed internazionali.