
Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]
Cantine aperte in vendemmia, un week-end alla scoperta della tradizione
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre sarà possibile partecipare a diverse iniziative per scoprire il mondo vitivinicolo. Visite, tendate, lezioni e percorsi sensoriali degustando il Trentino. Togn: "Un week-end unico alla scoperta del mondo del vino"

TRENTO. "Cantine aperte in vendemmia", l'evento annuale organizzato da Movimento Turismo del Vino, arriva per la prima volta in Trentino Alto Adige grazie alla collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e inaugurerà il proprio programma di iniziative da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre.
Dalla notte in tenda sotto le stelle, seguita dalla colazione fra i vigneti, alle lezioni di vendemmia, dai percorsi multisensoriali in vigna agli assaggi in anteprima delle nuove produzioni, sono tante le iniziative messe in campo in "Cantine aperte in vendemmia" e tante anche le realtà di pregio coinvolte fra cui la Cantina Sociale di Trento, la Distilleria Bertagnolli, l'Azienda agricola Moser, le Cantine di Mezzocorona oppure la Distilleria Marzadro.
"Siamo certi - dichiara Valentina Togn, presidente Movimento Turismo del Vino - che, dopo il successo del tradizionale appuntamento con Cantine Aperte a maggio, anche in questa occasione sapremo attirare nelle nostre aziende e fra i nostri migliori vigneti i moltissimi winelovers trentini, ma anche partecipanti da fuori provincia per un week-end di scoperta della nostre eccellenze".
Un elenco di iniziative (QUI il programma completo) sospeso fra Trentino e Alto Adige ideato per scoprire il mondo della viticultura, un importante e strategico settore economico della nostra regione.
Un settore in crescita nel 2015, infatti rispetto al 2014, la produzione ha registrato un aumento del 18,7% che ha interessato in percentuale più significativa le uve nere (+ 25,4%) rispetto alle uve bianche (+ 16,6%).
Le uve bianche con 917.993 quintali rappresentano il 75,4% del totale, mentre le uve nere con 299.073 costituiscono il restante 24,6%.