
Sul palco del Capovolto con il Centro servizi culturali [...]
''All'armi, all'armi'', ritorna a Castel Beseno la [...]

Un tris di appuntamenti con "Archi d'Orfeo'', un progetto [...]

La Trentin-Country Band porta al Capovolto le canzoni del [...]

“Eventi sempre più estremi e siccità prolungate”, [...]

Ancora pochi giorni per iscriversi al concorso di poetry [...]

Alberto Pellai a Levico per gli ''incontri con gli [...]

La musica di Arooj Aftab è pronta a incantare il [...]

Dal terremoto dell’Irpinia alla caduta del muro di [...]

Arriva a Trento e Avio la staffetta per "non dimenticare [...]
Dopo sei mesi riparte il cineforum del San Marco: dal 18 maggio proiezioni ogni martedì alle 16 ed alle 19
Il Teatro San Marco dà il via alla stagione con "The Rider" della premio Oscar Chloé Zhao. I film verranno proposti ogni martedì, dal 18 maggio al 13 luglio e poi dal 7 settembre al 26 ottobre, con nuovi orari compatibili con le limitazioni imposte dal coprifuoco: confermati tutti i titoli in programma

TRENTO. Anche il cineforum del San Marco, un appuntamento storico per la città dopo oltre 50 anni di attività, è stato costretto ad abbassare il sipario a fine ottobre a causa dell'emergenza pandemica, dopo sole cinque settimane dall'avvio della nuova stagione.
Per tutti gli amanti della settima arte però ci sono buone notizie: dal 18 maggio il cineforum ripartirà ufficialmente con una proiezione a settimana, il martedì, fino al 13 luglio e poi ancora dal 7 settembre al 26 ottobre. Restano validi gli abbonamenti sottoscritti lo scorso autunno e ci sarà la possibilità di acquistare biglietti singoli volta per volta al costo di 5 euro. Per adeguarsi al coprifuoco, le proiezioni cambieranno però orari e saranno anticipate alle 16 e alle 19.
Una ripartenza in grande stile che vedrà protagonista al Teatro San Marco per il primo appuntamento in sala "The Rider, il sogno di un cowboy" (Usa 2017), della regista Chloé Zhao, che ha trionfato all'ultima notte degli oscar con il pluripremiato "Nomadland". Il 25 maggio ed il primo giugno si proseguirà con "La terra dell'abbastanza" (Italia 2018) e "Il più grande sogno" (Italia 2016), due pellicole forti che puntano a far conoscere la realtà del carcere e rientrano nell'ambito di "Liberi da dentro", progetto promosso dalla Scuola di preparazione sociale.
Non mancheranno poi i grandi classici, a partire dall'8 giugno con "Passione/En passion" (Svezia 1969) di Ingmar Bergman (con Max Von Sydow) e "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (Italia 1970) di Elio Petri (con Gian Maria Volontè e le musiche di Ennio Morricone) il 22 giugno fino a "Hiroshima mon amour" di Alain Resnais (Francia, Giappone 1959) il 13 luglio.
Tornerà anche la novità dell'edizione 2020/2021, la sezione Black Lives Matter, con due titoli che affrontano il tema del razzismo e la questione afroamericana: il 15 giugno "Se la strada potesse parlare" (Usa 2018) e il 6 luglio "Killer of Sheep" (Usa, 1978). Spazio anche per la grande animazione con "Le avventure di Zarafa" (Francia, Belgio 2012), in programma il 29 giugno.