
Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]
Al Teatro Sartori di Ala va in scena ''Sapiens'', spettacolo di teatro ragazzi che indaga sulla Preistoria
Lo spettacolo rappresenta l’ultimo appuntamento della II edizione di “Cura il futuro” nel centro di Ala, rassegna promossa dal Comune di Ala e curata da Collettivo Clochart e Centro servizi culturali S. Chiara di Trento

ALA. Appuntamento da non mancare con Sapiens, spettacolo di teatro ragazzi che andrà in scena venerdì 13 maggio al Teatro G. Sartori di Ala (ore 21), portato sul palco dalla compagnia Principio Attivo Teatro.
L’evento rappresenta l’ultimo appuntamento in programma nel Comune di Ala della II edizione di “Cura il futuro”, rassegna promossa dal Comune di Ala e curata da Collettivo Clochart e Centro servizi culturali S. Chiara di Trento, che nei prossimi mesi farà tappa anche nei comuni di Brentonico, Mori, Rovereto, Romeno, Comano, Bleggio Superiore.
Scritto da Valentina Diana e diretto da Giuseppe Semeraro, Sapiens racconta a un pubblico di bambini e ragazzi l'incontro-scontro tra due specie di ominidi che hanno condiviso l’esistenza in Europa per migliaia di anni, Sapiens e Neanderthal. Fino a poco tempo fa si riteneva che l'arrivo dei Sapiens avesse soppiantato la specie, ma sembra che le cose siano andate diversamente. Nuove scoperte dimostrano infatti che i due gruppi hanno vissuto fianco a fianco nel sud dell’Europa.
Sapiens immagina che l’ultimo sopravvissuto dei Neanderthal, il protagonista di questa storia, vaghi ramingo ed entri in contatto con la comunità Sapiens, innamorandosi di una giovane donna del gruppo e destando così scalpore e rifiuto. La paura del diverso e la volontà di emarginazione non tarderanno a mostrarsi nel clan Sapiens. L’amore sarà ostacolato, ma dopo l’iniziale rifiuto il gruppo si lascerà contaminare. Il figlio, nato dall’unione tra i due innamorati, porterà con sé le caratteristiche del padre andando ad arricchire la specie dei Sapiens con le peculiarità dei Neanderthal.
Ma ci furono davvero dei momenti nella storia in cui le due specie si incontrarono? Possiamo fare qualcosa oggi cogliendo in quell’incontro, avvenuto migliaia di anni fa, uno spunto di riflessione sulla nostra condizione? Lo spettacolo ci riporta indietro nel tempo per capire meglio il nostro futuro, fornendoci numerose metafore attraverso cui leggere e relazionarci al nostro tempo.
Biglietti al costo di 12 euro (con riduzione a 6 euro per gli studenti), acquistabili la sera dell’evento presso la Cassa del Teatro Sartori. A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute d.d. 28/04/2022, si informa che per accedere all’evento non è più necessario essere muniti del Green Pass. Permane invece l’obbligo di indossare mascherine di tipo Ffp2.