
Il mondo del vino deve scegliere se partecipare a [...]

Coronavirus, Confesercenti Alto Adige: ''E' allarme [...]

Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]

Dall'Europa 400 milioni per la ripartenza delle imprese [...]

Ottimi segnali per il turismo gardesano: l'80 per cento [...]

Zona arancione ma ristoranti aperti per chi ha i buoni [...]
Filiera lattiero caseario, l’economia sostenibile fa bene all'ambiente e agli animali, ma anche ai conti delle aziende
Oltre il 60% dei consumatori è sensibile agli acquisti 'green'. Trettel (Concast-Trentingrana): "Produrre non è più sufficiente, dobbiamo puntare alla qualità rispettando il territorio e l’ambiente"

SAN MICHELE ALL'ADIGE. Qualità misurabile dei processi produttivi, attenzione all'ambiente, sostenibilità e rapporto con il territorio. Queste le parole chiave per la filiera lattiero casearia per la prima volta protagonista in un convegno alla Fondazione Mach di San Michele.
Il Trentino non è all'anno zero per l'impegno cooperativo. Ma la qualità dei prodotti, la loro salubrità, il costante lavoro degli allevatori per mantenere viva la montagna, e la gente che ci abita, vanno organizzati, certificati e infine comunicati.
"Oltre il 60% dei consumatori - spiega Saverio Trettel, presidente di Concast Trentingrana e deus ex machina del convegno - è disposto a cambiare le proprie abitudini nei confronti di prodotti sostenibili. Per questo oggi produrre non basta più. Occorre puntare decisamente alla qualità, rispettando il territorio e l’ambiente circostante e prestare la massima attenzione alla sicurezza alimentare. In una parola bisogna produrre in maniera sostenibile".
Un concetto ribadito dal direttore di Concast, Andrea Merz, il quale rileva che il settore negli anni ha già messo a punto numerose buone pratiche per migliorare la qualità, sia rispetto al benessere degli animali che per l’ambiente. In questo processo rientra la scelta di non utilizzare mangimi Ogm, ma anche la volontà di salvaguardare la biodiversità microbica utilizzando latte crudo e non pastorizzato per la produzione dei formaggi, così come il mantenimento del territorio che in molti casi risulterebbe altrimenti abbandonato. "Ma ora - aggiunge - dobbiamo riuscire a trasferire nella maniera migliore quello che facciamo".
Significative le testimonianze di tre allevatori, che con successo stanno sperimentando buone pratiche nella gestione della stalla, nel benessere degli animali e nel rapporto con il territorio. Dal giovane allevatore Alessio Zomer che produce formaggio "anche - dice - per far girare l’economia del paese", all’allevatrice del maso chiuso di alta montagna Monica Brunelli che integra la produzione di latte con le attività agrituristiche, fino alla 'passione' di Franco Morandini che fa della qualità e dell’onestà verso il cliente la ragione principale della sua attività. Pratiche che consentono creazione di valore anche economico, oltre che sociale e ambientale.
Al convegno hanno partecipato esperti e operatori nazionali che sul tema della sostenibilità hanno portato sia esperienze fatte che elaborazioni di dati nazionali e internazionali.
Il fondatore di Teseo-Clal (sito che monitora e analizza il mercato lattiero caseario) Angelo Rossi, ritiene che il Trentino sia una provincia già sulla buona strada per vivere concretamente la sostenibilità e trasferirla nella produzione, nell’allevamento e nella trasformazione.
La sostenibilità è anche una emergenza internazionale. Marco Frey, docente dell’Istituto di management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, ha portato i dati a livello internazionale dimostrando che le imprese 'green' esportano di più e meglio. In Italia la partita riguarda un terzo delle imprese totali. E il concetto non vale solo per le grandi aziende, ma anche per le piccole.
La crisi ha prodotto, giocoforza, un forte efficientamento nell’uso delle materie prime. Si produce utilizzando meno materie prime. L’economia circolare è entrata nell’agenda dei massimi decisori a livello mondiale. Ma alla fine i veri decisori non sono i governi o le grandi organizzatori. Chi decreterà il successo delle imprese 'green' saranno i consumatori. Lo si rileva anche, ed è una inversione di tendenza, da una indagine di Eurobarometro del 2013. I consumatori 'votano' con il portafoglio, ed hanno già deciso.
Il Trentino sotto questo punto di vista ha molto da mostrare. "Le parole chiave - conclude il direttore generale del Dipartimento territorio, agricoltura e ambiente della Provincia Romano Masè - sono: valenza territoriale, ruolo della filiera rispetto al mantenimento del territorio e del paesaggio, necessità di investire sulla qualità dal processo al prodotto (con attenzione al reddito) e 'sistema' per affrontare meglio i mercati globali".