
A 3 anni di distanza, Le Iene tornano nella “Bitcoin [...]

Il mondo del vino deve scegliere se partecipare a [...]

Coronavirus, Confesercenti Alto Adige: ''E' allarme [...]

Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]

Dall'Europa 400 milioni per la ripartenza delle imprese [...]

Ottimi segnali per il turismo gardesano: l'80 per cento [...]
Ferrovia della Valsugana, già persi 11 capotreno e 5 macchinisti. La Cgil: ''Ad oggi personale sottodimensionato''
Il tutto quando, in realtà, il contratto di servizio stipulato tra Trenitalia e Provincia per il servizio di linea Trento-Bassano preveda un aumento delle tratte per Trentino trasporti

TRENTO. Negli ultimi mesi hanno lasciato Trentino trasporti 11 capotreno e 5 macchinisti. A comunicarlo è la Filt Cgil tramite il suo segretario Stefano Montani che evidenzia, a questo punto, molte preoccupazioni anche sulla ''sopravvivenza'' della tratta Trento-Bassano in capo all'azienda trentina.
''E' ormai cronica - spiga - la carenza del personale viaggiante. Il tutto dopo che questo è stato formato e ha conseguito i relativi titoli abilitativi con tempi e costi a carico della Pat''. La ragione? Molto semplice: il contratto. I dipendenti di Trentino trasporti hanno un contratto da Autoferrotranvieri molto meno vantaggioso del contratto collettivo nazionale applicato da Trenitalia o Italo ed è così che appena trovano occasioni in altre compagnie non possono che accettare, trasferendosi.
Il tutto quando, in realtà, il contratto di servizio stipulato tra Trenitalia e Provincia per il servizio di linea della Valsugana dal luglio 2016 al giugno 2024 prevede un progressivo subentro nelle linee di Trentino trasporti e un conseguente arretramento di Trenitalia. Quindi il personale dovrebbe aumentare e non diminuire.
"Ad oggi il personale di Trentino trasporti operativo sulla linea della Valsugana è sottodimensionato - spiega ancora Montani - e servono ulteriori rinforzi con tempi lunghi per quanto riguarda la formazione. Come Filt Cgil abbiamo chiesto un incontro con l'assessore Gilmozzi che dopo le ferie convocherà le organizzazioni sindacali per analizzare la situazione e mettere in atto quanto possibile per scongiurare ulteriori defezioni di organico''.